Carte d’identità uniformate per tutta l’Unione Europea
BRUXELLES – Sui documenti anche personali non c’è pace da parte dell’Unione Europea. L’ultimo provvedimento, che può anche essere comprensibile ma non certo comodo, riguarda le carte di identità. Per ridurre i rischi di falsificazioni, è pronto un regolamento che introdurrà nelle nuove carte d’identità elementi di “requisiti minimi comuni”: definendo in questo modo i parametri da indicare nel documento per le caratteristiche fisiche del titolare. Anche il modello cambierà, avvicinandosi a quello delle attuale carte di credito o patenti automobilistiche.
[hidepost]
Sarà compresa una zona a lettura ottica e – novità assoluta oltre la foto – anche due impronte digitali confermate “su un microchip non a contatto”. La durata sarà di cinque anni, ma è previsto che per gli ultrasettantenni potranno avere durata anche superiore ai dieci anni (una specie di augurio di lunga vita…?).
Il cambio dei documenti suddetti non è tuttavia imminente. Entreranno in vigore due anni dopo l’adozione da parte dei singoli governi: il che potrebbe comportare, come al solito, che in alcuni paesi saranno in vigore prima degli altri. Indoviniamo che farà l’Italia in questa classifica?
[/hidepost]