Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fortificati da una palude di rospi…

PIOMBINO – Quasi una rivoluzione, sul piano politico: dalle urne è uscito un giudizio pesante per chi ha governato fino a ieri, anche se il ballottaggio dovrà dare la risposta definitiva e non è scontato. Comunque vada, una cosa è certa: per il porto di Piombino le lunghe attese dovrebbero essere finite: e se coloro che governano la Regione e il Paese manterranno le promesse fatte in campagna elettorale, si dovrebbe aprire un capitolo nuovo, quello dei fatti.

[hidepost]

Che sono tanti da fare, i fatti: in primo luogo la fine di uno storico e antistorico isolamento dal lato terra, con gli imbuti stradali e ferroviari che, dopo i tanti investimenti pubblici per fare, dopo il “caso Concordia”, un grande porto di grandi fondali e piazzali, hanno strozzato ogni possibilità di volare. Da due anni ci sono progetti imprenditoriali più che seri: da parte di PIM (cantieristica, demolizioni, refitting), da parte di Nuova Pignone, di recente anche da parte del gruppo Onorato. Ma non frenano solo le pratiche burocratiche e la frammistione di responsabilità e competenze: come ha ricordato ad Espo il viceministro del MIT Rixi, è perfettamente inutile fare grandi porti se poi per arrivarci dobbiamo percorrere strade e ferrovie dei tempi di Pipino il Breve. Guardate il plastico di Piombino come doveva essere e come solo in parte è: c’è da gridare vendetta al cielo per i vent’anni e più in cui si è parlato senza costrutto completo della “bretella” stradale. Scriveva quel grande caustico che era Emile Zola: “Bisogna inghiottire ogni mattina un rospo, è molto fortificante”. Ma sulla storia di Piombino abbiamo inghiottito per anni un’intera palude di rospi. Davvero, ora basta.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora