Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il “mattone del cuore” tra Capraia e Montenero

LIVORNO – Si chiama, con chiaro richiamo alla volontà di costruire, “Il mattone nel cuore”, per iniziativa di Paolo Brosio e della sua Onlus. E poiché gli organizzatori – siamo alla terza edizione – hanno scelto ogni volta un’isola, questa volta tocca alla Capraia. Ma non solo: oltre ai due giorni e mezzo sull’Isola di Capraia da mercoledì 12 giugno con la famosa Gara di “Pesca del Cuore” con Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni giunta all’anniversario del decimo anno, ci sarà anche un insieme di appuntamenti a Livorno e al santuario di Montenero. Partendo da sabato 15 giugno alle 21 con lo spettacolo al Palamodigliani, protagonisti Pieraccioni, Panariello e Conti, e quindi per domenica 15 la marcia della pace dalla Madonna di Montenero alla madonnina sul molo dei bacini di carenaggio in porto.

[hidepost]

Il programma è ricco anche di personaggi dello sport e dello spettacolo, che si cimenteranno in gare e presentazioni. In sintesi:  la gara di Calcetto a 5 con sei Nazionali di Calcio e in più tutti i partecipanti dell’Isola dei Famosi 2019 ed altre edizioni degli anni passati, la Nazionale Italiana Cantanti, la Nazionale Italiana Parlamentari maschile, la Nazionale Parlamentari Italiana femminile, la squadra Nazionale di Poste Italiane con top manager, la Nazionale dei personaggi delle Olimpiadi del Cuore, la Nazionale di Calcio del Vaticano Guardie Svizzere e Gendarmeria ecc, la Rappresentativa del Livorno Calcio del Campionato Italiano di Serie B, la Nazionale della Marina Militare e Capitaneria di Porto, la Rappresentativa Nazionale del CSI, i Gruppi Sportivi Cattolici delle Diocesi e Parrocchie Italiane; la Gara della Bracciata del Cuore di Nuoto; un giro di trekking dell’Isola ed infine una Pranzo del Cuore sulla calata a mare con Chef Stellati Toscani e tutti i ristoratori di Capraia.

Saranno presenti anche diversi campioni olimpionici del Coni e Campioni del Mondo di varie Federazioni, per il sostegno alle famiglie povere italiane, Caritas di Livorno, sostegno ai disabili e sindrome down, aiuto al Pronto Soccorso Pediatrico di Livorno, contributo per il reparto di Cure Palliative-Hospice dell’Ospedale Civile di Livorno, progetto di ristrutturazione del tetto del Santuario Mariano di Maria Stella del Mare all’Isola di Capraia, la Patrona dei naviganti nell’Arcipelago Toscano e nel Mar Tirreno. Anche per l’estero ci sono iniziative come il primo Pronto Soccorso della storia di Medjugorje per tutte le etnie e tutte le religioni e contributo per la Onlus Cure2Children che fa riferimento a Leonardo Pieraccioni per il sostegno dei bimbi leucemici nei paesi del Terzo Mondo.

È aperta la possibilità di sostenere con un contributo – sottolinea l’organizzazione – questo grande evento no profit in modo di coinvolgere le aziende insieme agli sponsor più importanti che hanno già aderito: fra questi la Moby Line e la Toremar di Vincenzo Onorato, Mediolanum, Terminal Lorenzini, Spedizioni Internazionali Palumbo SpA, Rimorchiatori Tito Neri SpA, Fondazione Casse di Risparmio Pisa Lucca Livorno Gruppo BPM e tantissime altre aziende regionali e nazionali e multinazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora