Tempo per la lettura: 3 minuti

Fatturato consolidato 2018 superiore agli 800 milioni

Hannes Baumgartner

BOLZANO – La società altoatesina di logistica e trasporti internazionali Fercam AG ha concluso il 2018 con  un fatturato consolidato di 811 milioni di EUR, con un aumento del 7,1% rispetto all’anno precedente. Il 2018 è stato dunque un buon anno per Fercam e la società è stata in grado di proseguire nella sua crescita, rafforzando  la sua posizione come una delle primarie aziende di logistica in Europa. Anche nei  16 paesi europei ed extraeuropei dove Fercam opera con proprie  controllate, i risultati conseguiti nel 2018 sono stati molto soddisfacenti.

In tutti i settori di business, gli obiettivi fissati per il 2018 sono stati raggiunti, giungendo ad un  nuovo risultato record.

[hidepost]

Hannes Baumgartner, AD di Fercam AG: “La qualità e la costante attenzione per le esigenze dei nostri clienti sono di primaria importanza nell’espletamento dei nostri servizi. Vogliamo essere anche logisticamente vicini  al cliente e in quest’ottica nel corso del 2018  abbiamo aperto quattro nuove filiali, altre due sono state trasferite in strutture più grandi e in Albania è operativa una nuova controllata.”

Fercam ha guadagnato  quota di mercato in tutte le aree di business, dal trasporto terrestre su strada e ferrovia, alla  logistica e la distribuzione nonché  trasporto aereo e marittimo. E proprio in quest’ultimo settore sono stati siglati importanti accordi di cooperazione anche in considerazione della crescente importanza degli interscambi commerciali con i mercati del sudest asiatico.

Tra le controllate straniere, Fercam Austria, che nel 2018 ha celebrato il suo decimo anniversario della costituzione,  ha registrato  risultati particolarmente positivi. Dalla sua fondazione nel 2008, la controllata austriaca si è costantemente sviluppata e nel 2018 ha contribuito con quasi 92 milioni di Euro al fatturato globale di Fercam; nel corso dell’anno ha ampliato tutte e cinque le sue sedi produttive.

Grazie a questo successo economico Fercam Austria  ad ottobre dello scorso anno a Vienna ha ottenuto  il Premio austrica HERMES . Economia.  2018 per settore Logistica  con la seguente motivazione:  “rapida crescita nel livello di internazionalizzazione e il  buono sviluppo internazionale”.

Nei diversi  paesi europei, Fercam oltre alle proprie controllate  estere, dispone di una fitta rete di oltre 400 filiali di fidati partner con cui collabora da molti anni. Per garantire una crescita organica del settore dei trasporti a carico completo e della logistica, nonché  delle spedizioni  aeree e marittime,  per  il futuro sono comunque previsti ulteriori investimenti   in filiali proprie in Europa, in particolare  in Francia, Polonia e Penisola balcanica e  anche in Ucraina. “Soltanto dieci  anni fa, il 70% dei trasporti da noi effettuati avevano la loro origine o destinazione in Italia, Spagna o Germania; la situazione oggi è completamente cambiata, in particolare i volumi di  traffico da e verso i nuovi paesi dell’UE si sono fortemente sviluppati e paesi come la Polonia assumono un  ruolo economicamente sempre più importante “, afferma  Baumgartner.

Anche il generale sviluppo del  commercio globale e in particolare il rapido incremento dell’e-commerce portano a previsioni positive anche per l’anno in corso.

CLEAN, SMARTER LOGISTICS è uno degli obiettivi strategici che Fercam si è prefissato per il 2020 e per il raggiungimento degli stessi anche gli automezzi  svolgono un ruolo essenziale. Per una maggiore sostenibilità della flotta, Fercam punta anche sulla  tecnologia a gas naturale liquido (LNG/GNL) prevedendo la graduale  sostituzione  degli automezzi a diesel.

Dalla metà del 2018, i primi automezzi  alimentati a GNL transitano sull’asse del Brennero con il vantaggio di avere un impatto acustico molto ridotto oltre alle emissioni di CO2 (-20%) e NOx (-60%) molto inferiori rispetto agli automezzi convenzionale a diesel. “Sono molto fiducioso che sostenibilità e aumento degli interscambi siano compatibili se in futuro sempre più si riuscirà a combinare in modo ottimale le varie modalità di trasporto adottando costantemente le più innovative tecnologie. Per la gestione di queste  problematiche il progresso e la ricerca in tecnologie innovative hanno un ruolo fondamentale; nel  corso di quest’anno, nella nostra flotta inseriremo altri automezzi  elettrici da 7,5 tonnellate, particolarmente adatti per  distribuzione delle  merci nei centri storici e comunque nelle area urbana”, conclude Baumgartner.

Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.

Fercam opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Air & Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni groupage e carichi parziali EURONAZIONALI con un unico standard di qualità a livello europeo nonché con il marchio Gondrand per il settore Traslochi, Mostre e Gestione documentale con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora