Netcomm Forum 2019sul digitale italiano
MILANO – Netcomm ha diramato gli inviti alla 14esima edizione di Netcomm Forum.
L’evento, promosso e curato da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, si terrà il 29 e 30 maggio prossimi presso MiCo, Milano e sarà occasione di confronto per più di 15.000 imprese, con 3 conferenze plenarie e oltre 90 workshop di approfondimento sullo scenario digitale in continua evoluzione.
Tra le novità di quest’anno, Netcomm China, un’area dedicata ai workshop per lo sviluppo dell’e-commerce verso il mercato cinese. A presentare i dati sullo scenario del digital commerce e i trend futuri del retail sarà Roberto Liscia, presidente di Netcomm. Interverrà un rappresentante dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm-School of Management del Politecnico di Milano, con i dati aggiornati del mercato eCommerce 2019. Tra gli ospiti di questa edizione, Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, che parlerà del ruolo della PA per una crescita etica del cittadino digitale.
[hidepost]
Il programma:
29 Maggio | Interventi sessioni plenaria.
09:30/11:00 – Re-design, Re-commerce, Re-business: RETAIL.
Le aziende sono di fronte a una nuova era del retail: non si tratta più di e-commerce o di omnicanalità, ma di un nuovo modo di creare relazioni appaganti e durature con il consumatore digitale utilizzando le tecnologie e i loro ambiti di applicazione in continuo divenire.
16:30/18:00 – Digital business innovation: success stories.
Il nuovo scenario evolutivo ha tracciato il profilo delle nuove aziende eccellenti: votate all’innovazione, fortemente adattive e con un know how interno in continuo divenire. Storie di successo ed esperienze concrete di aziende che stanno già percorrendo questo processo evolutivo e competitivo.
30 Maggio | Interventi sessioni plenaria.
09:30/11:00 – Reshaping retail: next digital trends.
Una riflessione sulle evoluzioni più interessanti in ambito tecnologico, sociologico ed economico per tracciare i trend digitali più significativi che impatteranno a medio termine sullo scenario retail.
[/hidepost]