Il Forum Assocostierisu frodi e carburanti

Marika Venturi
ROMA – Si è tenuto a Roma, presso la sede della Civiltà Cattolica, un incontro promosso da Assocostieri – con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico – per fare il punto sul tema della legalità nel settore degli oli minerali. L’incontro rientra all’interno di una nuova iniziativa dell’Associazione: I Forum Assocostieri.
In particolare, si è trattato di un confronto fra gli associati, che operano specificamente in tale ambito, ed i soggetti istituzionali di riferimento.
Nel corso dell’incontro – “Le vie della legalità” -, l’Associazione ha presentato un vademecum che contiene alcune proposte per contrastare le frodi nel settore degli oli minerali.
[hidepost]
Negli ultimi anni, infatti, il problema dell’illegalità nel settore dei carburanti ha acquisito una sempre maggiore rilevanza e si è diffuso in tutti i livelli della filiera commerciale, dall’approvvigionamento alla distribuzione.
Dopo i saluti introduttivi di padre Francesco Occhetta, giornalista e politologo de “La Civiltà Cattolica”, e il messaggio di benvenuto del presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli; ha avuto inizio il tavolo di confronto a cui hanno preso parte i seguenti attori: Elena Lorenzini, Ministero dello Sviluppo Economico; Giorgio Bartoletti, Guardia di Finanza; Marco Demurtas, Agenzia delle Entrate; Walter De Santis, già direttore centrale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; Pietro Orsini, Ministero dell’Economia e delle Finanze; Francesco Spaziante, Agenzia delle Entrate; Alessandro Bonci, Agenzia delle Dogane; Dario Soria, Assocostieri; Andrea Fortin, Vega Carburanti, Claudio Laurora, SO.DE.CO.; Diamante Menale, Energas; Alessandro Proietti, Assoindipendenti; Michele Tizzano, Abruzzo Costiero e Leone Vanin, San Marco Petroli.
I lavori sono stati aperti dalla presidente di Assocostieri Marika Venturi, che ha sottolineato come “L’idea di istituire i Forum Assocostieri nasce dalla volontà di far incontrare e discutere insieme le Istituzioni e gli operatori sugli argomenti di maggior interesse per l’Associazione. Abbiamo deciso di dedicare il primo Forum all’argomento della legalità nel settore petrolifero in un momento in cui il fenomeno delle frodi ha assunto proporzioni preoccupanti. Si tratta, purtroppo, di un fenomeno in aumento che le norme introdotte negli ultimi anni, a partire dalla legge 11 dicembre 2016 n. 232 (legge di bilancio 2017), non sono state in grado di arginare. Con l’obiettivo di sostenere chi la legalità la difende con il proprio lavoro quotidiano abbiamo elaborato il “Vademecum per la Legalità” che contiene un’analisi dello stato dell’arte ed una sintesi delle principali proposte Assocostieri sul tema”.
Il dibattito è proseguito poi sui temi del Vademecum illustrato dal direttore generale di Assocostieri Dario Soria che ha tenuto a evidenziare come “‘Le vie della legalità’ intenda rappresentare un contributo affinché si possa velocemente andare nella direzione di un mercato che si caratterizzi per una leale competizione e per il rispetto delle giuste regole, come unica condizione di prosperità ed esistenza dell’intero settore. Per questo la certezza delle norme antifrode, sulle quali ancora si attende la circolare di chiarimento, e l’interlocuzione con il settore rappresentato in Assocostieri, assumono decisivo rilievo per norme mirate che non penalizzino ma favoriscano la competitività degli operatori nazionali onesti”.
Questi i temi toccati nel Vademecum: Cessione dei prodotti durante la loro giacenza nei depositi – Transfer stock; Pronto recupero del credito IVA; Conto a scalare per la garanzia; Responsabilità solidale del gestore del deposito; Neutralità del deposito IVA; Esenzione del titolare del deposito fiscale per il pagamento dell’IVA.
[/hidepost]