Agenda Blue Economy Summit
GENOVA – Cinque le aree tematiche affrontate in queste tre giornate in cui saranno coinvolti istituzioni, imprenditori e ospiti esteri per avviare confronti e occasioni di sviluppo internazionale per il territorio. Il ruolo di Genova nella Blue Economy e le prospettive di sviluppo del waterfront e del Porto di Genova saranno il focus della sessione inaugurale di lunedì 13 maggio, introdotta dal Sindaco e conclusa dal Presidente della Regione, che analizzerà l’iniziativa di riconversione delle aree e degli immobili del quartiere fieristico e dei padiglioni prospicienti la darsena nautica. Una trasformazione significativa che dovrà coniugare le esigenze di sviluppo di uno dei settori industriali più importanti della città, le riparazioni navali, con le prospettive del turismo nautico. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sul ruolo dell’Italia nelle dinamiche economiche e marittime del Mediterraneo, tra Europa e Cina, e sulle opportunità di sviluppo per Genova legate alle strategie della Nuova Via della Seta.
Martedì 14 maggio, a partire dalle 9, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si svolgerà il focus dedicato al turismo crocieristico e alle conseguenti opportunità per Genova e per la Liguria. La sessione sarà dedicata “ai numeri” di questo importante settore, in cui la Liguria si posizione prima per numero di crocieristi movimentati all’anno (oltre 3 milioni nel 2018), e al relativo effetto sull’occupazione nel territorio. Seguirà una tavola rotonda dedicata al tema della promozione e della valorizzazione del turismo che viene dal mare. Si parlerà di strategie e di piani per trasformare i crocieristi in visitatori e per rendere Genova porto di accesso dei flussi turistici verso le località del nord-Italia.
[hidepost]
Al pomeriggio, protagonista l’innovazione con una sessione dedicata all’evoluzione tecnologica e alle start up del settore. Oltre a sottolineare l’importanza della città di Genova quale polo d’eccellenza e di disseminazione della ricerca marittima, la sessione si concentrerà sul ruolo dell’impresa 4.0 nell’organizzazione dei processi logistici e portuali e, soprattutto, affronterà nuovi campi dell’economia del mare. Spazio quindi alle tecnologie di prevenzione e bonifica dell’inquinamento e a quelle per un’adeguata e sicura gestione dell’interfaccia mare-terra.
Mercoledì 15 maggio, la sessione conclusiva sarà dedicata ai percorsi di sviluppo e alle nuove professioni nell’economia del mare. A partire dalle 9, ospiti dell’Auditorium dell’Istituto Nautico San Giorgio, i protagonisti della Blue Economy – armatori, agenti, spedizionieri, ingegneri navali e molte altre figure ancora – racconteranno la propria esperienza e di come il mare abbia caratterizzato e ispirato la loro vita professionale.
In serata, due gli eventi conclusivi della manifestazione. Il brindisi – solo su invito – a bordo della Maria Grazia Onorato, la più grande e più verde RO-RO del Mediterraneo, e il networking dinner organizzato da Blue & Green: un binomio possibile? Per partecipare è necessario iscriversi a: propellergenoa@propellerclubs.it
Sette gli eventi in programma che coinvolgeranno gli studenti del territorio e che toccheranno le principali aree del Porto di Genova: visita alla FREMM Luigi Rizzo – visita presso la Capitaneria di Porto – Visita ad Amico&Co shipyard – visita al Genoa Port Terminal – Gruppo Spinelli – visita a San Giorgio del Porto,visita ai Rimorchiatori Riuniti e il percorso di archeologia industriale Di Molo in Molo. Un’occasione unica per conoscere le eccellenze del porto di Genova e per creare consapevolezza nei più giovani di tutte le opportunità che nascono dal mare.
Eventi in città: in occasione del Blue Economy Summit la fregata ‘Luigi Rizzo’ della Marina Militare sarà ormeggiata presso la Stazione Marittima e sarà aperta alle visite della cittadinanza nelle seguenti giornate: 15-16-17-18-19 maggio, dalle 15 alle 19. Per informazioni: info@besummit.it
[/hidepost]