Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Manuela Mosca (Lecce)il prestigioso premio HES

Manuela Mosca

LECCE – Per il volume “Monopoly Power and Competition. The Italian Marginalist Perspective” (Edward Elgar editore) la professoressa Manuela Mosca, ordinaria di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia all’Università del Salento, ha vinto il premio “Joseph J. Spengler Best Book Prize” attribuito dalla HES – History of Economics Society al miglior libro di storia del pensiero economico pubblicato nel 2018. La cerimonia di consegna è in programma in occasione della conferenza della HES che si terrà alla Columbia University di New York dal 20 al 23 giugno prossimi.

Il libro premiato esamina i contributi innovativi alla teoria economica dei marginalisti italiani Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni, Enrico Barone e Antonio de Viti de Marco, ricostruendo in particolare la loro teoria sulle cause del potere di mercato, la loro concezione della concorrenza e le applicazioni di queste teorie a casi reali.

[hidepost]

Manuela Mosca, docente a UniSalento, componente del Direttivo della European Society for the History of Economic Thought e dell’Associazione italiana per la storia del pensiero economico, ha pubblicato su diverse prestigiose riviste di settore. Nel 2008 aveva già vinto il premio della HES per il miglior articolo in Storia del pensiero economico.

“La prima idea di questa ricerca mi è venuta nel 2002”, dice la professoressa Mosca, “perciò ho lavorato a questo libro per 15 anni, pur con molte interruzioni per dedicarmi ad approfondimenti o ad altri lavori, e ovviamente a tutti gli impegni accademici. Quindi questo premio è davvero per me il riconoscimento alla mia ricerca di tutta la vita. Sono estremamente onorata di averlo ricevuto e continuerò il mio lavoro cercando di rimanerne all’altezza”.

“Congratulazioni alla professoressa Mosca”, – dice il Rettore Vincenzo Zara, – “per questo premio che dà ulteriore lustro al nostro Ateneo in una dimensione mondiale, sollecitando l’attenzione della comunità internazionale di ricerca su personalità illustri del nostro territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora