A Genova Blue Economy Summit
GENOVA – Il mare e le sue filiere produttive saranno protagonisti della II edizione del Blue Economy Summit, la manifestazione promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto tecnico e organizzativo di Clickutility Team. Si svolgerà a Genova dal 13 al 15 maggio ed esplorerà, attraverso convegni, workshop, visite tecniche e momenti di networking, tutte le attività che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per attività industriali e per lo sviluppo di servizi con l’obiettivo di creare maggiore consapevolezza delle opportunità che derivano dall’economia del “blu”. Teatro della manifestazione sarà Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, che ospiterà le sessioni congressuali, cui si alterneranno visite tecniche gratuite per gli studenti presso le eccellenze del Porto. Per l’occasione sosterà a Genova Nave Rizzo della Marina Militare Italiana, fregata multi missione di nuova generazione, che sarà aperta alle visite delle scuole e della cittadinanza.
[hidepost]
Cinque le aree tematiche affrontate in queste tre intense giornate in cui saranno coinvolti istituzioni, imprenditori e ospiti esteri per avviare confronti e occasioni di sviluppo internazionale per il territorio. Il ruolo di Genova nella Blue Economy e le prospettive di sviluppo del waterfront e del Porto di Genova saranno il focus della sessione inaugurale di lunedì 13 maggio che sarà introdotta dal Sindaco Marco Bucci e che analizzerà l’iniziativa di riconversione delle aree e degli immobili del quartiere fieristico e dei padiglioni prospicienti la darsena nautica. Una trasformazione significativa che dovrà coniugare le esigenze di sviluppo di uno dei settori industriali più importanti della città, le riparazioni navali, con le prospettive del turismo nautico. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sul ruolo dell’Italia nelle dinamiche economiche e marittime del Mediterraneo tra “irruzione cinese” e politiche europee, e sulle opportunità di sviluppo per Genova legate alle strategie della Nuova via della Seta.
Martedì 14 maggio, alla mattina, riflettori puntati sul turismo crocieristico e sulle opportunità per Genova e per la Liguria. La sessione sarà dedicata “ai numeri” di questo importante settore in cui la Liguria si posiziona prima per numero di crocieristi movimentati all’anno – oltre 3 milioni nel 2018 – e al relativo effetto sull’occupazione. Seguirà una tavola rotonda dedicata al tema della promozione e della valorizzazione del turismo che viene dal mare. Si parlerà di strategie e di piani per trasformare i crocieristi in visitatori e per rendere Genova porto di accesso dei flussi turistici verso le località del nord-Italia. Al pomeriggio, protagonista l’innovazione con una sessione dedicata all’evoluzione tecnologica e alle start up del settore. Oltre a sottolineare l’importanza della città di Genova quale polo d’eccellenza e della disseminazione della ricerca marittima, la sessione si concentrerà sul ruolo dell’impresa 4.0 nell’organizzazione dei processi logistici e portuali e, soprattutto, affronterà nuovi campi dell’economia del mare. Spazio quindi alle tecnologie di prevenzione e bonifica dell’inquinamento e a quelle per un’adeguata e sicura gestione dell’interfaccia mare-terra.
Mercoledì 15 maggio, la sessione conclusiva sarà dedicata ai percorsi di sviluppo e alle nuove professioni nell’economia del mare. Ospiti dell’Auditorium dell’Istituto Nautico San Giorgio, i protagonisti della Blue Economy – armatori, agenti, spedizionieri, ingegneri navali e molte altre figure ancora – racconteranno la propria esperienza e di come il mare abbia caratterizzato e ispirato la loro vita professionale.
Nella prima edizione – sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico Giancarlo Vinacci – abbiamo coinvolto oltre 2000 persone tra relatori, addetti ai lavori, studenti e cittadini e si sono avvicendati sul palco investitori, imprenditori e manager appartenenti alle migliori eccellenze, italiane e non, attive nelle differenti filiere della Blue Economy. Abbiamo illustrato l’importanza dell’economia del mare sul tessuto imprenditoriale di Genova e della Liguria, creando consapevolezza di quanto rappresenti un’opportunità di sviluppo imprenditoriale e di rilancio occupazionale e necessiti di una strategia a lungo termine che sostenga la crescita economica locale e nazionale. Con questa seconda edizione, sotto l’egida del Genoa Blue Forum, il Protocollo d’Intesa con tutte le altre Istituzioni cittadine fortemente voluto da questa amministrazione, vogliamo ribadire il ruolo da protagonista di Genova che, per caratteristiche e competenze, può candidarsi e consolidarsi tra i centri di riferimento internazionali per la Blue Economy.
Il Blue Economy Summit rientra negli appuntamenti del Genoa Blue Forum promossi dal Comune di Genova, Università degli Studi di Genova, Camera di Commercio di Genova e Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi. www.besummit.it
[/hidepost]