Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Reti pubbliche di trasporto una giornata di lavori a Genova

GENOVA – Giovedì 9 maggio nella sala delle grida del palazzo della Borsa, in piazza De Ferrari, si terrà per il decimo anno consecutivo il convegno nazionale su programmazione, esercizio e gestione delle reti di trasporto pubblico regionale e locale dedicato in particolare all’innovazione tecnologica.

Ecco il programma dei lavori, articolati in tutta la giornata.

[hidepost]

Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti.

Ore 9.15 Prima sessione: “Integrazione modale, interoperabilità e nuove tecnologie per il TPL”.

Coordina: Fabio Capocaccia, presidente IIC – Istituto Internazionale Comunicazioni.

Introduzione: Stefano Balleari, vice sindaco e assessore Mobilità e Trasporti, Comune di Genova.

Apertura dei lavori: Marco Broglia, vice presidente CIFI, Riccardo Genova, preside CIFI Sezione Genova, Maurizio Michelini, presidente Ordine Ingegneri Genova, Paolo A. Raffetto presidente Ordine Architetti Genova, Marco Beltrami, amministratore unico AMT Genova, Integrazione fra Smart solutions e trasporto tradizionale, Alberto Zorzan, direttore operations ATM SpA, “La conversione del trasporto pubblico urbano da bus diesel a bus elettrici: il caso ATM tra opportunità e nodi da sciogliere”.

Intervento a cura di HITACHI RAIL STS, Titolo in corso di definizione.

Johann Frisch, direttore d’Esercizio Linz AG – Geert Van Hecke, direttore commerciale della società Van Hool NV – Maurizio Bottari, amministratore delegato Kiepe Electric, I veicoli filoviari da 24 m e la soluzione IMC®.

Intervento a cura di Byd, Titolo in corso di definizione.

Gianni Scarfone, direttore generale ATB Bergamo e presidente ASSTRA Lombardia, Sviluppo della rete di TPL e nuove linee tranviarie per Bergamo, Paolo Gigante, manager bus system ZF Italy, Innovazione tecnologica ZF nella mobilità.

Conclusioni: Giovanni Berrino, assessore ai Trasporti Regione Liguria.

Ore 12.40 Pausa – Buffet lunch (facoltativo fino ad un massimo di 80 persone, quota di partecipazione 20 Euro).

Ore 14.40 Seconda sessione: “Sviluppo e valorizzazione dei sistemi di trasporto su scala regionale”.

Coordina: Walter G. Finkbohner, Esperto internazionale e consulente, Stefano Sbardella, responsabile settore mobilità Comune di Brescia, Sviluppo della rete e dei servizi su ferro nel Nodo di Brescia, Mauro Peli, reparto ferroviario ZF Italia, Curiosando sul futuro della mobilità a via guidata e non, partendo da ZF, Fabio Monzali, dirigente Programmazione e gestione di infrastrutture di trasporto Tper, Alta capacità e reti di trasporto integrate.

Intervento a cura di Alstom, Titolo in corso di definizione.

Giampiero Fabbri, responsabile Ferrovie Genova Casella e Principe Granarolo AMT Genova, Ferrovia Principe Granarolo: vettura 2 … vettura 2.0, Diego Ricci, direttore di Esercizio Ferrovia Genova Casella AMT Genova, Ferrovia Genova Casella, 90 anni e non sentirli, Federico Ferrando, sales manager Bombardier, Sistemi di trasporto urbano di Bombardier, Daniele Corti, direttore Ferrovia Domodossola – Confine Svizzero, Stato dell’arte per la definizione delle linee guida per le ferrovie non interconnesse.

Ore 18.00 Conclusioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora