Le emissioni di CO2 derivate sono diminuite dello 0,3%
MILANO – Da gennaio a marzo 2019 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono state inferiori di 72.831 tonnellate rispetto a quelle registrate nello stesso periodo del 2018. Tale diminuzione corrisponde a un calo percentuale pari allo 0,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico sui consumi di carburante.
[hidepost]
Nel mese di marzo le emissioni di CO2 sono calate sia nel comparto della benzina sia in quello del gasolio ed in entrambi i casi la diminuzione è stata pari al 3,9%. “Dopo il calo registrato a febbraio – sottolinea Enrico Moncada, business unit truck replacement and original equipment manager Continental Italia – anche a marzo i dati sulle emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro, sono in diminuzione. Sarà interessante vedere, quando saranno disponibili i dati di aprile, se le emissioni di CO2 da benzina e gasolio continueranno a calare oppure ricominceranno a crescere”. Continental continuerà a seguire con grande interesse anche nei prossimi mesi la questione dell’andamento delle emissioni di CO2 che derivano dal settore dei trasporti su strada.
Continental è in prima linea nello sviluppo di nuove soluzioni per rendere più efficiente la gestione di flotte di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, in particolare riducendo i costi e le emissioni dei veicoli. Per questo Continental può essere considerata un vero e proprio Solution Provider che aiuta concretamente le società di trasporto ad accrescere efficienza e sicurezza riducendo allo stesso tempo il loro impatto sull’ambiente.
[/hidepost]