Nuova sfida Fercam sulla Email Security
BOLZANO – C’è una doverosa premessa: Fercam S.p.A., leader nel settore della Logistica e Trasporti, viene fondata a Bolzano nel 1949 come azienda per il trasporto delle merci con Ferrovia e Camion. L’espansione, l’internazionalizzazione e le diverse acquisizioni aziendali, hanno fatto di Fercam un operatore unico multispecializzato con circa 100 filiali localizzate tra Italia, Austria, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Paesi dell’Est, Albania, Serbia, Turchia e Nord Africa. Con un fatturato di oltre 800 Mio, 2000 dipendenti diretti e un indotto complessivo di circa 5000, è un’azienda dinamica, in forte e continua espansione.
Qualità, alta affidabilità, efficacia, efficienza e fluidità nello scalare, sono per Fercam caratteristiche fondamentali da prendere seriamente in considerazione nelle scelte quotidiane, comprese quelle relative alle soluzioni informatiche adottate.
[hidepost]
Ed ecco la nuova sfida. “Recentemente abbiamo ritenuto necessario rivalutare alcune scelte passate, tra cui quella relativa alla soluzione di Email Security. La nostra spiccata attitudine aziendale, nella ricerca continua della qualità e della performance, collegate alla velocità di espansione delle nostre divisioni, ci ha spinto a ricercare sul mercato una soluzione migliore, per poter fornire al nostro Business un servizio adeguato e all’altezza delle nostre aspettative”, sostiene Stefano Albiero, chief technology officer del gruppo Fercam. Inoltre, gestire quella soluzione – prosegue – richiedeva un effort non più sostenibile.
Il servizio e il filtraggio delle comunicazioni di posta erano molto lenti; numerosi e frequenti falsi positivi/negativi, ci obbligavano a lavorare su white list, esponendoci a rischi troppo elevati. Eravamo quindi costretti ad appoggiarci a servizi esterni per sopperire alla mancanza di Sandbox, adibite a “detonare” i contenuti malevoli e, quindi consegnare solo email sicure”. Anche la gestione dello spam, sia quello classico che quello nelle sue forme più evolute, stava diventando un incubo per Fercam. Ormai la soluzione precedente non dava più valore aggiunto ma solo problemi. Era tempo di cambiare!
La soluzione precedentemente in uso, lavorava con due applicane on-premise.
Il primo aspetto che abbiamo preso in considerazione e affrontato è stato il passaggio al servizio cloud per alleggerire la nostra banda Internet da tutto il traffico gestito in entrata e uscita.
“Grazie a Libraesva Email Security Gateway siamo tornati a fornire un servizio preciso, sicuro e puntuale in ogni ambito e, dal momento che, falsi positivi e negativi sono stati ridotti al minimo, abbiamo potuto eliminare tutte le whitelist di cui ci servivamo e che ormai non erano più necessarie” sostiene Albiero.
Con l’Email Security Libraesva, Fercam ha anche potuto ripristinare la consegna di allegati in completa sicurezza, grazie alla QuickSand Sandbox proprietaria, dedicata all’analisi del codice degli allegati, e gestire al meglio le poche ma importanti situazioni in cui l’azienda necessita di troubleshooting, grazie a un servizio di reportistica puntuale e dettagliato.
[/hidepost]