Tempo per la lettura: 2 minuti

Seafuture Awards High Schools 2018

Nella foto: I tre vincitori durante la cerimonia di venerdì scorso.

LA SPEZIA – Presso l’Arsenale Militare Marittimo della Spezia si è tenuto l’evento SEAFUTURE&MT 2018.

Anche per quest’anno è stato indetto il premio SEAFUTURE AWARDS 2018, destinato a laureati, dottorandi e dottori di ricerca con tesi che avevano come oggetto prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare impiegabili in settori dual use e/o che impiegassero materiali innovativi, e/o che prevedessero attività di refitting e/o che facessero ricorso a tecnologie IoT e/o che riguardassero la robotica e/o che avessero un basso impatto ambientale.

[hidepost]

Nell’ambito dell’evento è stato indetto per la prima volta anche il premio SEAFUTURE AWARDS 2018 – HIGH SCHOOLS che ha inteso valorizzare elaborati divulgativi o tesine realizzate da studenti delle scuole secondarie, indirizzate verso argomenti, prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che avessero come tema principale la salvaguardia dell’ambiente e la biomimetica, quale fonte di ispirazione per il miglioramento delle tecnologie. Le tesine dovevano essere il risultato di una riflessione e ricerca approfondita sul tema trattato. Ha costituito elemento premiante l’integrazione della ricerca con una o più interviste a esperti. Hanno potuto partecipare al premio gli studenti iscritti agli ultimi due anni delle scuole secondarie.

La selezione degli elaborati è stata effettuata da un Comitato Scientifico composto da rappresentanti di università, centri di ricerca ed imprese in rappresentanza dei partner organizzatori dell’evento.

La proclamazione dei 7 finalisti per ogni categoria ha avuto luogo durante il SEAFUTURE M&T 2018, presso l’Arsenale Militare Marittimo della Spezia.

Le aziende partecipanti a SEAFUTURE M&T 2018 hanno poi votato questi progetti selezionando i 3 progetti vincitori per ogni categoria (Laureati e Scuole Superiori) che sono stati premiati verdi 8 Marzo nel corso dell’evento “ORIENTAMENTI”.

Per la categoria HIGH SCHOOLS, al primo classificato è stato assegnato un premio di 1.000 euro, al secondo di 700 euro e al terzo di 500 euro.

Per la categoria Laureati, al vincitore è stato assegnato un voucher per la partecipazione alla Bluegrowth Summer School (realizzata dall’Università di Ghent – Belgio) nel mese di Settembre 2018 (http://www.bluegrowth.ugent.be/summerschool/). Il premio ha compreso viaggio di andata e ritorno, vitto, alloggio e partecipazione alle due settimane di alta formazione. Al secondo classificato verrà assegnato un premio di Euro 1.500 e al terzo classificato un premio di Euro 1.000.

Di seguito i primi tre classificati per il premio SEAFUTURE AWARDS 2018: Tommaso Fabbri, Luigi Campanaro e Paolo Augusto Di Lillo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora