Tempo per la lettura: 3 minuti

Benetti Yachtmaster: diciannovesima edizione

Nella foto: Paolo Vitelli al Benetti Yachtmaster.

LIVORNO – La Toscana ha ospitato a Livorno la prima tappa della 19esima edizione del Benetti Yachtmaster, un evento dedicato ai comandanti di superyacht e ai professionisti del settore. Aggiornamenti e momenti di networking si sono alternati ad importanti occasioni di confronto e riflessione. La kermesse, svoltasi all’inizio di febbraio, è stata preceduta dal Roadshow di Palma di Maiorca tenutosi a novembre scorso e proseguirà in un emozionante tour tra le più suggestive location della nautica mondiale, raggiungendo Turchia, Grecia e Australia, per poi concludersi a Fort Lauderdale il prossimo maggio.

La 19esima edizione del Benetti Yachtmaster si è aperta all’insegna del numero 19 che quest’anno ricorre come “numero magico” del Gruppo: 19 sono le edizioni dello Yachtmaster, il Gruppo Azimut|Benetti vince il Global Order Book per la 19esima volta, il 2019 è l’anno della “Benetti Giga Season” che vede Benetti protagonista della nautica internazionale con il varo e la consegna di 3 giga yacht di oltre 100 metri di lunghezza.

[hidepost]

A rendere unica l’apertura di questa edizione, svoltasi all’interno del cantiere di Livorno, la presenza delle principali cariche dell’azienda: Paolo Vitelli, presidente del Gruppo Azimut|Benetti e Franco Fusignani, CEO della Business Line Benetti.

Alla presenza di oltre 200 persone tra comandanti, surveyor, paint inspector, owner’s representatives e stewardess provenienti da Grecia, Turchia, Russia e Sud America, è stato proprio Paolo Vitelli ad aprire i lavori. Nel suo discorso, il presidente del Gruppo ha ricordato l’importanza dello Yachtmaster, un evento unico nel suo genere che, attraverso l’unione di tutti i profili coinvolti nello yachting business, fa da collante tra armatori, comandanti, equipaggi e cantiere.

Vitelli ha inoltre ringraziato Fraser, Lusben e Yachtique che, insieme ad Azimut e Benetti, compongono un solido Gruppo capace di offrire un servizio a 360 gradi agli amanti delle barche. “Trovarmi qui con voi, nel nostro bellissimo cantiere, è grande motivo d’orgoglio per me” è stata la conclusione del discorso del Presidente, a cui sono seguite le parole dell’Amministratore Delegato Franco Fusignani che ha presentato la forza produttiva di Benetti che quest’anno, nei cantieri di Viareggio e Livorno, darà vita a 20 imbarcazioni.

A seguire, durante l’“Owner’s Team Perspective”, un momento dedicato all’incontro con i capitani Benetti: David Seal, esperto broker internazionale, ha intervistato Mario Lodovico Salani, capitano di uno yacht CRN di 43 metri e David Davidson, il capitano di M/Y Metis, un custom Benetti di 63 metri di lunghezza varato a novembre e in consegna nei prossimi mesi.

Entrambi hanno sottolineato la capacità delle strutture Lusben di accogliere e gestire il refit e si sono dilungati sulla pronta capacità di comunicazione in merito allo stato di avanzamento dei lavori da parte di Benetti che coinvolge armatori, surveyor, capitani e fornitori.

Sebastiano Fanizza, Chief Commercial Officer di Benetti, ha illustrato la flotta del cantiere, soffermandosi sui nuovi prodotti Diamond 145, Oasis 40M e B.NOW. Filippo Censi Buffarini, Lusben Sales Manager di Livorno, e Marco Nuovo, Lusben Sales Manager di Viareggio, hanno poi raccontato i numeri di Lusben per i progetti di refit&repair per yacht di lusso.

Ha chiuso i lavori mattutini Sara Jane Skinner, Head of partnership di Blue Marin Foundation, organizzazione no-profit supportata da Benetti e dedicata alla creazione di aree marine protette e alla promozione di una pesca sostenibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora