Frecce tricolori e fuochi d’artificio per il battesimo di “Costa Venezia”
TRIESTE – Con una fastosa cerimonia si è svolto la settimana scorsa il battesimo di Costa Venezia, la prima nave di Costa Crociere progettata appositamente per il mercato cinese. Costruita nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, i festeggiamenti sono stati condivisi con l’intera città, grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale.
La giornata si è aperta in maniera davvero spettacolare con un fantastico sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale – “Frecce Tricolori”, che ha rinnovato il saldo legame dell’Aeronautica Militare italiana con la Regione Friuli Venezia Giulia e la città di Trieste.
[hidepost]
La cerimonia di battesimo di Costa Venezia si è svolta nel Teatro Rosso della nave ed è stata trasmessa su un mega schermo posizionato in Piazza Unità d’Italia. La cerimonia ha seguito il protocollo previsto dalla tradizione marittima, con l’esecuzione dell’inno nazionale italiano, dal momento che la nave batte bandiera italiana, la consegna al Comandante Giulio Valestra della campana posizionata sul ponte di comando e la benedizione della nave ad opera di Gianpaolo Crepaldi, vescovo di Trieste. A dare il loro saluto alla nuova nave erano presenti il ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo senatore Gian Marco Centinaio, Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, le autorità del Porto di Trieste, Michael Thamm, amministratore delegato del Gruppo Costa e di Carnival Asia, Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri e Mario Zanetti, direttore generale di Costa Group Asia.
Il momento più emozionante è stato quello della rottura della bottiglia, che ha avuto come protagonista la madrina, Gan Beiye, e la sua famiglia. Sono stati scelti tra i clienti più affezionati di Costa in Cina: hanno fatto la loro prima vacanza con la compagnia italiana nel 2011. Insieme rappresentano la famiglia ideale a cui Costa Venezia si rivolge.
Il programma della prima giornata di festeggiamenti si è concluso a mezzanotte con un entusiasmante spettacolo di oltre 3.000 fuochi d’artificio, accompagnati dalla musica.
La nave è poi salpata domenica 3 marzo per la crociera di vernissage verso Grecia e Croazia:
Il battesimo di Costa Venezia, è stato anche l’occasione per rendere Trieste protagonista del programma di Costa Crociere e Fondazione Banco Alimentare per il recupero e il riutilizzo a fini sociali delle eccedenze alimentari prodotte a bordo delle navi della flotta.
Con l’obiettivo di condividere la lieta occasione del battesimo della nave, infatti, il cibo preparato, ma non servito, nei ristoranti a bordo è stato destinato a due associazioni che sul territorio si occupano di persone in difficoltà: Casa La Madre e Casa il Teresiano, che danno accoglienza e assistenza a persone con fragilità e difficoltà socio-economiche, a rischio di esclusione sociale.
[/hidepost]