Green Week 2019 sulla sostenibilità
VENEZIA – Nel porto veneziano si è aperta ieri, martedì, l’ottava edizione di Green Week-Fabbriche della Sostenibilità (26-28 febbraio); occasione di rilievo nazionale per approfondire la conoscenza della portualità veneziana e veneta non solo come realtà economica di traino per il territorio, ma anche come realtà che porta tutela e progresso in campo ambientale.
Un impegno quello verso gli aspetti sociali e ambientali dello sviluppo – sottolineano gli organizzatori – che caratterizza il porto di Venezia da molti anni, avendo ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001:2004 per il sistema di gestione ambientale già nel 2012, poi sempre riconfermata e adeguata nel 2018 alla nuova normativa vigente.
[hidepost]
Un impegno che si è concretizzato in investimenti a favore di elevate performance ambientali con risultati tangibili in termini di bonifiche dei suoli e dei canali portuali, di risparmio energetico, di tutela dell’aria, di riqualificazione delle aree portuali.
La strategia “verde” dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale quindi, in linea con i principi di sostenibilità, punta ad aumentare sempre più la compatibilità fra sviluppo e tutela ambientale grazie a soluzioni pionieristiche e innovazioni tecnologiche già in atto.
Quattro sono le realtà di eccellenza del porto di Venezia coinvolte ieri nella sessione inaugurale di Green Week: risultato che è dimostrazione dell’impegno e degli interventi in chiave “Green” dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale.
Lo study tour allo scalo veneziano rivolto a ricercatori e esperti in campo ambientale alla scoperta del “Venice Green Innovation Hub” si articola in due momenti: uno outdoor, con un tour tecnico che consenta di visitare in modo diretto siti oggetto di riconversione/bonifica e soluzioni innovative adottate nel porto che coinvolgerà Venezia Terminal Passeggeri, Eni Bioraffineria; e uno indoor per illustrare nel dettaglio progetti e dati scientifici con un incontro di approfondimento tenuto da Venice LNG e Venezia Heritage Tower.
[/hidepost]