Tempo per la lettura: 2 minuti

A Lerici “Il Porto dei Piccoli”

Nella foto (da sx): Maurizio Moglia, Gloria Camurati, Leonardo Paoletti, Massimo Seno.

LERICI – Il Comune di Lerici e l’associazione “Il Porto dei Piccoli” onlus hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato a collaborare, senza scopo di lucro, su progetti specifici nell’ambito delle proprie attività istituzionali. In particolare, attraverso tale protocollo, i partecipanti si impegnano a organizzare e promuovere ogni iniziativa culturale ed educativa mirata a destare l’attenzione e il sostegno economico di persone, aziende e istituzioni pubbliche a favore di bambini in condizioni di disagio.

«Attraverso la firma di questo protocollo Lerici si impegna a fornire sostegno all’associazione “Il Porto dei Piccoli”, che da oltre quattordici anni si pone come obiettivo primario di creare spazi di evasione per bambini e familiari che vivono la difficile esperienza della malattia e dell’ospedale – commenta il Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti -. I prossimi eventi e manifestazioni che si svolgeranno sul territorio vedranno la partecipazione attiva dell’associazione attraverso spazi informativi e iniziative grazie alle quali tutti potranno contribuire per rendere sempre più concreta ed efficace l’attività di sostegno verso le famiglie che vivono queste drammatiche situazioni».

[hidepost]

Nell’occasione, alla presenza del Comandante della Capitaneria di Porto della Spezia, Massimo Seno, anche la sezione lericina della Lega Navale ha firmato un analogo protocollo d’intesa con l’associazione, impegnandosi nei medesimi obiettivi.

«Questi accordi rappresentano in maniera tangibile l’impegno del Comune di Lerici e della Lega Navale Italiana ad essere sempre al nostro fianco per aiutarci a offrire sostegno a tanti bambini in cura – aggiunge Gloria Camurati, direttore generale  dell’associazione “Il Porto dei Piccoli” onlus -. Ci accomuna l’amore per il mare, tema costante delle attività che da oltre tredici anni portiamo negli ospedali, nelle case e nelle scuole come elemento di svago e come aiuto alla terapia. Un mare che sa unire e creare legami come questi, importanti per fare sempre più rete affinché nessuno sia mai solo ad affrontare la malattia e le difficoltà».

È il mare è il filo conduttore ed elemento costante di tutta l’attività svolta dall’associazione, che si divide in 4 macro-aree: “Il mare dentro”, che fornisce sostegno e supporto direttamente nelle corsie ospedaliere, “Il mare a casa tua”, un progetto domiciliare che fornisce supporto alle famiglie dei pazienti, “Il mare fuori” con la quale vengono messe a disposizione dei piccoli pazienti esperienze di evasione e “Il mare a scuola”, che si concretizza in attività di sensibilizzazione e attività congiunte con il mondo dell’istruzione.

L’associazione è presente in strutture ospedaliere di tutta Italia e, dal 2012, anche nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Sant’Andrea. Il Porto dei Piccoli svolge la sua attività in corsia tre volte a settimana e, nella Provincia di Spezia, fornisce sostegno domiciliare settimanale a 11 famiglie.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora