Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Value chain e logistica per Contship

Daniele Testi

Daniele Testi, direttore marketing e corporate communication Contship, ha recentemente pubblicato questa significativa analisi anche sull’efficienza della logistica italiana. Ne riprendiamo il testo, rinviando gli interessati allo studio di cui Testi scrive.

Il sistema economico italiano, fortemente basato sulla manifattura e sull’export, risente di una minore crescita rispetto ai tassi registrati negli ultimi due anni e rispetto alla media dei paesi dell’area euro, così come certificato dalla nota mensile sull’andamento dell’economia italiana pubblicata dall’Istat lo scorso settembre.

A fronte di una maggiore stabilità nel settore dei servizi, cala la domanda estera, così come la produttività del fattore lavoro. L’efficienza dei corridoi logistici, utilizzati dalle imprese manifatturiere italiane per competere nei mercati internazionali, impatta fortemente sulla competitività dei prodotti, quale componente, troppo spesso non analizzata, della produttività stessa.

[hidepost]

A questi fattori si unisce una crescente preoccupazione per gli effetti di “climate change” e sui crescenti rischi di “disruption” delle supply chain globali. La logistica e i trasporti, si stima infatti, che siano responsabili per il 14% di tutte le emissioni di gas serra (stima IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – fonte Lteconomy.it).

Contship, come operatore indipendente che da sempre promuove lo sviluppo delle infrastrutture portuali e intermodali, vuole costruire un modello di logistica primaria efficiente e più rispettoso dell’ambiente attraverso un uso massiccio della modalità ferroviaria. Questo è il contesto all’interno del quale il Gruppo Contship Italia, in partnership con SRM, ha voluto dar corpo alla prima indagine sull’efficienza dei corridoi logistici per le merci containerizzate così come percepita dalle imprese manifatturiere di tre tra le principali regioni esportatrici italiane, ovvero Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Lo studio traccia una analisi quantitativa con due grandi ambizioni: estendere lo studio progressivamente ad altre regioni italiane trasformando la ricerca in un osservatorio permanente; semplificare il “sentiment” raccolto in un nuovo indice che abbiamo deciso di definire QLI2 (Quality Logistics Italian Index).

Il Gruppo Contship Italia nel 2019 celebra 50 anni di attività e con questa iniziativa vuole contribuire ad un dibattito sul ruolo dei porti e dei trasporti intermodali in Italia consapevole che le sfide per un maggiore benessere sociale ed economico devono essere perseguite attraverso una visione integrata e di sistema, dialogando con tutti gli attori della value chain.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora