Il salone nautico di Venezia nello storico Arsenale delle Galee

Nella foto: L’arsenale di Venezia.
DÜSSELDORF – Nel corso del BOOT, il salone nautico tedesco primaria vetrina a livello mondiale per la nautica da diporto di ogni genere, giunta quest’anno, è stato presentato nei giorni scorsi il salone Nautico di Venezia, che si terrà dal 18 al 23 giugno prossimi nello spazio dell’Arsenale; quello che fu il cuore dell’industria navale della Serenissima e che costruì le famose galere veneziane fino alla fine del settecento, strumenti dell’importante impero dei dogi che si estese in tutto il Mediterraneo orientale. L’Assonautica di Venezia, diretta dalla dottoressa Elena Magro, fa parte del Comitato organizzatore e sta raccogliendo eventuali iniziative da presentare in occasione della rassegna.
[hidepost]
L’occasione del salone all’Arsenale è importante non solo per la cantieristica nautica dell’alto Adriatico ma anche per l’intero comparto nazionale, che va moltiplicando le iniziative nell’intento di uscire dalla lunga recessione che ha colpito il comparto cantieristico sia della vela che del motore. Oggi l’export costituisce la spina dorsale del business nautico e riguarda però solo ristretti settori come i maxi-yachts e in parte i grandi gommoni. I saloni locali, come quello in preparazione a Viareggio, quello storico di Napoli e adesso quello di Venezia, possono servire anche a restituire fiducia a un settore di appassionati che però da anni sono incerti nell’impegnarsi in nuovi acquisti causa la situazione economica generale.
[/hidepost]