Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici da crociera a Livorno dove vanno e da dove vengono

LIVORNO – Torniamo sui dati forniti gentilmente dall’Avvisatore Marittimo della torre azzurra del porto, per puntualizzare i temi relativi ai traffici delle navi da crociera, che come abbiamo già scritto nel giornale di mercoledì hanno registrato nel 2028 un aumento dei passeggeri del 10,78%. Ci preme anche sottolineare che i dati sul movimento delle navi sono ufficiali, e non più ufficiosi come un tempo, in quanto sono l’unica fonte che registra h/24 i passaggi dalla torre azzurra della famiglia Moniga; con Massimo e Fabrizio che hanno anche sottoscritto un contratto di fornitura dei dati in questione all’Autorità di sistema portuale che li utilizza, insieme alle altre istituzioni, anche per le reti nazionali.

[hidepost]

Tornando alle crociere, la provenienza delle navi da crociera risulta prevalente da Civitavecchia (51% come si vede dalla relativa torta dell’Avvisatore Marittimo) seguita da Montecarlo per il 13%.  Se ne deduce che dal punto di vista della provenienza delle navi, le crociere che toccano Livorno si svolgono nell’ambito della parte nord ovest del Mediterraneo, con prevalenza sui porti della Liguria e della Costa Azzurra, salvo alcune eccezioni.

Le destinazioni dopo Livorno sono prevalentemente la Costa Azzurra (32%) seguita da Civitavecchia: a conferma che il porto di Civitavecchia è “home” prevalente per le navi da crociera della nostra area, sia in entrata che in arrivo. La Costa Azzurra è la destinazione più battuta proprio dalle navi che vengono da Civitavecchia, con Barcellona che svolge il ruolo di terza destinazione ed è notoriamente un “hub” internazionale specie per i passeggeri che arrivano (e ripartono poi) dal continente americano e dal Nord Europa.

La terza torta riguarda l’utilizzo delle banchine del porto di Livorno per le navi da crociera. Come già sottolineato, la prevalenza è dell’Alto fondale (50,6%) grazie anche agli accordi del’Autorità portuale con la Compagnia dei portuali, seguita dal molo Italia, che pur non essendo specificamente destinato alle crociere offre fondali e lunghezza di banchina adatti, usufruendo anche di una facilità di accordo con i venti prevalenti dal 2° e 3° quadrante: e la protezione per quelli dal 4° quadrante, a volte forti specie d’estate.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora