Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giochi con il business e responsabilità sociale

VENEZIA – Si è chiuso il concorso CSR Business Game di Unioncamere e Regione Veneto che nell’ultimo biennio ha coinvolti 21 Istituti, 822 studenti, 28 imprese e 96 professionisti.

Anche i giovanissimi hanno parlato di responsabilità sociale d’impresa ed alternanza scuola-lavoro senza annoiarsi, anzi divertendosi. Con questo mese di dicembre sono state tirate le conclusioni del concorso online «CSR Business Game» finanziato da Regione Veneto e Unioncamere del Veneto nell’ambito del Progetto CSR Veneto (DGR 3015/2013).

Aperto agli studenti dell’ultimo triennio di tutti gli Istituti secondari superiori del Veneto, il concorso ha coinvolto 37 squadre appartenenti a 5 Istituti che si sono sfidate a colpi di Corporate Social Responsibility (CSR). La graduatoria finale, sulla base dei punteggi ottenuti dalle squadre con le proprie scelte di gestione aziendale.

[hidepost]

Prima classificata, con 255 punti, la squadra “Devastanti” dell’I.S.I.S. Gino Luzzatto di Portogruaro (Venezia) guidata dalla professoressa Carmen Marzola; seconda, con 250 punti, la squadra “CDV” dell’I.S.I.S.S. Da Collo di Conegliano (Treviso) guidata dalla professoressa Sonia Dalto; terza, con 243 punti, la squadra “BZM” dell’I.I.S. De Nicola di Piove di Sacco (Padova) guidata dalla professoressa Margherita Fano e dal professor Mattia Perrone. Alle tre squadre vincitrici sarà consegnato un attestato di merito.

Il «CSR Business Game» è una piattaforma web based, ideata dalla società The Business Game S.r.l e da Anima Impresa, attraverso la quale gruppi di studenti, costituti in squadre, simulano la gestione di una propria azienda applicando i temi della Corporate Social Responsibility (CSR) e sfidando le altre aziende virtuali, formate a loro volta da altri team di studenti.

Il «CSR Business Game» rappresenta l’ultima attività del Progetto CSR Veneto, avviato nel 2007 dalla collaborazione tra Regione e Unioncamere del Veneto. Il lavoro di squadra ha portato a numerose attività rivolte a scuole, imprese e professionisti per la promozione dei principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (in inglese CSR – Corporate Social Responsibility).

Negli ultimi due anni hanno beneficiato delle attività del Progetto CSR Veneto 21 istituti secondari superiori, 45 docenti, 31 classi, 822 studenti, 28 imprese e 96 professionisti.

«L’interesse dimostrato per queste attività testimonia l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro e della promozione della responsabilità sociale d’impresa. La riforma del Sistema camerale ha attribuito alle Camere di Commercio un ruolo chiave nella gestione e promozione dell’alternanza scuola-lavoro, che le Camere svolgono ad esempio attraverso bandi per il finanziamento delle imprese che accolgono gli studenti – sottolinea Mario Pozza, presidente Unioncamere Veneto -.

Unioncamere del Veneto e le Camere di Commercio della Regione sono inoltre impegnate da anni nella promozione della CSR perché credono fortemente sia la strada per contribuire a uno sviluppo sostenibile e competitivo del sistema economico e imprenditoriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora