Tempo per la lettura: 3 minuti

La grande “Barcolana” al Propeller di Trieste

TRIESTE – Nel 2013 gli iscritti alla regata più partecipata al mondo erano 1.545, con un giro d’affari – solo stimato – di 20 milioni di euro, 127 espositori e 30 eventi in 4 giorni. Numeri cresciuti in modo incredibile nel 2018: 2.689 iscritti, giro d’affari – sempre stimato – di 75 milioni, 206 espositori e 400 eventi in 10 giorni.

Forte di queste cifre, ieri sera alla conviviale del Propeller Club di Trieste, il presidente della Società velica Barcola Grignano, Mitja Gialuz, ha annunciato uno studio commissionato all’Università Bocconi di Milano per valutare in modo scientifico presenze e indotto. Ciò che è invece già sicuro è il forte vantaggio d’immagine che Trieste e il suo territorio traggono da quello che lo stesso assessore comunale al Turismo del Comune, Maurizio Bucci, ha definito “la regina degli eventi”.

[hidepost]

«Si tratta di risultati non ascrivibili alla Società velica, ma alla capacità di coinvolgere l’intera città e riuscire a far squadra fra aziende e istituzioni. Risultati – ha concluso Gialuz, professore ordinario al Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Trieste – che hanno premiato la lungimiranza delle istituzioni anche se ci sono state, negli anni, decisioni difficili da prendere».

Una di queste, ha sottolineato l’assessore Bucci, riguarda la convivenza con le navi da crociera. Anche in prospettiva futura dopo l’annuncio da parte di MSC di far diventare home port lo scalo di Trieste a partire dal 2020.

«Già nel calendario di quest’anno – ha detto Bucci – si è verificata la presenza di due navi da crociera proprio il giorno della Barcolana. Una compagnia tedesca mi ha appena fatto sapere che se salta la data della Barcolana, salta la stagione. Ma la Barcolana non si mette in discussione, però aiutiamoci. Bisogna cambiare gli spazi del Villaggio Barcolana, mentre il futuro è Porto Vecchio».

Il turismo a Trieste sta crescendo ormai da anni, superando quasi indenne i recenti periodi di crisi, anche grazie agli eventi organizzati, tra i quali, ha ricordato il presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, sono da annoverare le fiere di settore. Su tutte quella legata all’olio di qualità e al caffè.

L’intervento di Paoletti è servito anche a ricordare la sua proposta di realizzazione di un Parco del mare (due gli scenari di investimento, uno da 38 milioni di euro e uno da 48 milioni), che pare ormai giunto alla fase esecutiva con il placet delle amministrazioni locali.

Commenti dal punto di vista di imprenditore.

«Non siamo ancora una città turistica, non c’è una politica ben chiara a lungo termine, non c’è l’accoglienza congressuale e non ho ancora ben chiara la redditività che lascia il settore – ha ammonito Serena Cividin, tra i più conosciuti imprenditori del settore sul territorio -. Ad ogni modo oggi presento Trieste come “città della Barcolana” e non dobbiamo delocalizzare l’evento, anzi Barcolana deve espandersi in tutta la città. Crociere non vanno in contrapposizione: è una follia pensare di spostare la Barcolana, così come pensare di rinunciare alle crociere».

Dello stesso parere anche il presidente del Propeller Club Port of Trieste, Fabrizio Zerbini, secondo il quale «… Barcolana e crociere devono potere convivere anche in quel brevissimo periodo nel quale sono contestuali. Sicuramente c’è il modo di farlo e deve essere trovata la necessaria collaborazione in merito tra pubblico e privato». Mentre per quanto riguarda il Parco del Mare, «la città non deve avere paura del nuovo che può dare forte attrazione turistica e giovare all’economia locale».

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora