Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Droni e robot marini nel futuro di Blue Economy

ROMA – Il futuro della Blue Economy vedrà crescere l’utilizzo di droni e robot marini. Queste sofisticate macchine hanno già iniziato a rivoluzionare ogni attività e professione legata al mondo del mare, dalle riprese sottomarine all’esplorazione dei fondali, dal monitoraggio dell’ambiente marino alla ricerca di siti archeologici o di navi affondate, dal controllo di piattaforme offshore e di allevamenti ittici fino al soccorso di naufraghi e bagnanti in difficoltà. Una conferma del trend in crescita di queste applicazioni hi-tech ai vari settori dell’economia del mare si è avuta nei giorni scorsi a Gallipoli (Le), dove si è svolto il “Sea Drone Tech Summit 2018”, prima edizione del congresso nazionale su droni e robot per impiego marino, ospitato dall’Ecoresort Le Sirenè (Gruppo Caroli) e dal Circolo della Vela. Oltre 150 esperti, tecnici e ricercatori, provenienti da tutta Italia, si sono dati appuntamento per una due giorni di lavori nella cittadina salentina, presentando il meglio della ricerca e della produzione di droni e robot marini e subacquei in Italia.

[hidepost]

Molte le novità presentate durante il congresso, che ha visto 20 relazioni tecniche di alto livello. La Marina Militare ha illustrato l’impiego duale dei droni marini e le linee di indirizzo del progetto “Maritime Underwater System”. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha invece presentato il sistema di ricerca strumentale subacquea integrata del Servizio Sommozzatori. L’ENEA ha fornito i primi dettagli del programma per l’impiego di droni con tecnologia a sciame, mentre l’Istituto di Ingegneria del Mare del CNR ha mostrato alcuni risultati dell’impiego di droni aerei e marini nell’Artico norvegese. Diversi gli atenei presenti al congresso di Gallipoli. L’Università del Salento e l’Università di Firenze, entrambe collegate al polo interuniversitario ISME (Integrated Systems for the Marine Environment), hanno presentato le proprie attività nella realizzazione di sistemi autonomi subacquei e di superficie, tra cui i robot “FeelHippo” e “WiMust”. L’Università di Verona, da parte sua, ha illustrato il progetto “H2020 Intcatch” relativo a droni intelligenti per il monitoraggio della qualità delle acque interne, mentre droni a guida autonoma per il monitoraggio costiero sono stati al centro dell’intervento dell’Università Sapienza di Roma. Interessante anche la relazione della Scuola di Robotica di Genova sui progetti di formazione in ambito scolastico per docenti e studenti.

Numerosi anche gli interventi da parte di aziende specializzate. Il RINA ha illustrato l’uso di droni e di tecnologie digitali di indagine per l’impiego in ambito ispettivo, mentre l’ENEL ha presentato le sue esperienze nell’impiego di droni a supporto del monitoraggio e della sicurezza degli impianti industriali in zone marine. Da parte sua, Seastema (Gruppo Fincantieri) ha svelato i primi dettagli del progetto “Marin” relativo a un sistema di monitoraggio ambientale su piattaforma navale, finanziato dalla Regione Puglia. La MDM Team di Firenze ha parlato del nuovo drone subacqueo “Zeno AUV” per indagini archeologiche, il Consorzio Proambiente di Bologna del progetto “OpenSwap” relativo ad un veicolo autonomo di superficie per il monitoraggio degli ambienti acquatici, mentre la Orion-Watec di Padova della progettazione di droni acquatici di superficie. Inoltre, la Green Tech Solution di Napoli ha presentato il progetto “Litter Hunter System” per l’uso di droni per il monitoraggio e il recupero di rifiuti plastici nel mare, la Zad Marine di Bologna il drone sottomarino a basso costo “Bravo 1” e la Novacavi di Peschiera Borromeo (Mi) la sua produzione di cavi per l’impiego con droni e robot subacquei. Grande interesse anche per il progetto “Sara” della TopView di Caserta, relativo ad un drone aereo vincolato per missioni di sorveglianza a bordo di navi e imbarcazioni, e per il drone impermeabile e galleggiante “Splash Drone 3+”, prodotto dalla cinese SwellPro e distribuito da Drone Store Italia, utilizzabile per il trasporto di un salvagente in operazioni di soccorso in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora