Trieste-Rostock intermodale
TRIESTE – È nato un nuovo asse intermodale da Cervignano verso il Baltico con l’inaugurazione di un servizio ferroviario che con tre coppie di treni settimanali collegherà l’interporto di Cervignano a Rostock, in Germania. L’interporto di Cervignano, oltre alla funzione di retroporto degli scali di Trieste, Monfalcone e porto Nogaro, diventa quindi snodo del traffico merci continentale sulle direttrici del corridoio Adriatico-Baltico.
Il progetto – riferisce Zeno D’Agostino, presidente dell’AdSP – è stato realizzato dalla LKW Walter, azienda austriaca attiva nel settore dei trasporti dal 1924, che ha individuato la struttura di Cervignano quale hub ideale per il collegamento tra il porto tedesco di Rostock, scalo di riferimento per il traffico merci diretto verso la Scandinavia e i Paesi baltici, e il Nord-est italiano.
“Cervignano torna ad avere un treno intermodale – aggiunge D’Agostino – Questo servizio rappresenta uno dei tasselli che ci permettono di parlare del nuovo sistema integrato del Mare Adriatico Orientale. Abbiamo da poco avviato gli shuttle tra Trieste e Cervignano. Ora vediamo la piena operatività di due hub regionali: da una parte Cervignano e dall’altra Villa Opicina”.
Si tratta di un “company train”, ovvero di un servizio dedicato completamente ai semirimorchi della LKW Walter, che si avvarrà – continua la nota dell’AdSP – del supporto di Kombiverkehr quale Multimodal Transport Operator per l’organizzazione dei treni, e della Francesco Parisi Casa di Spedizioni in qualità di promotore commerciale dell’interporto di Cervignano.
“Continueremo a lavorare per incrementare la frequenza a 5 partenze settimanali e, auspicabilmente, a sviluppare ulteriori treni”.