Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Polo Sistemi Logistici Livorno insediato Comitato d’indirizzo

Giovanna Colombini

LIVORNO – Lunedì scorso a Villa Letizia, sede del Polo Universitario Sistemi Logistici, si è insediato il “Comitato strategico e di indirizzo” per la presentazione del “Piano di  sviluppo” del Polo per il triennio 2018-2020.

Nell’occasione erano presenti il rettore dell’Università di Pisa, professor Paolo Maria Mancarella, a testimonianza  del forte impegno dell’Ateneo pisano sul territorio livornese, ed i membri del Comitato strategico e di indirizzo: la professoressa Giovanna Colombini, direttore del Polo Universitario Sistemi Logistici, il professor Nicola Castellano, presidente del Corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logicisti, il professor Alessandro Balestrino, in rappresentanza dei Dipartimenti universitari coinvolti, il sindaco di Livorno, ingegner Filippo Nogarin, il presidente della Fondazione Livorno, dottor Riccardo Vitti, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dell’Alto Tirreno, ingegner Stefano Corsini.

[hidepost]

Il Piano di sviluppo del Polo, prevede investimenti nei settori della formazione universitaria e della ricerca, con le finalità di valorizzare la nuova laurea magistrale in Management e Controllo dei processi logistici, avviata da quest’anno, favorire l’inserimento dei giovani nella ricerca universitaria, migliorare i servizi destinati agli studenti, sviluppare collaborazioni internazionali, mediante la partecipazione  a parternariati pubblico-privato nell’ambito di progetti europei, rafforzare il rapporto di interazione con la Città.

In particolare nel campo della ricerca, saranno attivate borse di studio post lauream finalizzate a sviluppare, attraverso assegni di ricerca e dottorati innovativi, percorsi formativi universitari rivolti ai settori del mercato del lavoro pubblico e privato.

L’intento del “Piano di sviluppo” è infatti quello di creare le necessarie sinergie  tra Università, Istituzioni locali e mondo produttivo, che mirino alla  creazione di opportunità lavorative per i giovani, e alla valorizzazione  delle imprese del territorio.

Per quanto riguarda i servizi agli studenti, il Piano di sviluppo  prevede di contribuire alla realizzazione del “Progetto Fibra”, che vede coinvolti l’Università di Pisa e il Comune di Livorno, con l’obiettivo di rendere disponibile per ogni scuola di ordine e grado della Città una rete a banda larga che consentirà il miglioramento dei servizi di telecomunicazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora