Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federlogistica: nuovo modello di rappresentanza

Luigi Merlo

ROMA – Federlogistica-Conftrasporto ha presentato ai sindacati il suo nuovo modello di rappresentanza. L’occasione è stato l’incontro avvenuto nella sede di Confcommercio Imprese per l’Italia tra i vertici della Federazione che aderisce a Conftrasporto e i rappresentanti dei Sindacati confederali dei lavoratori dei porti Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.

Il presidente Luigi Merlo ha illustrato gli obiettivi della Federazione e il suo posizionamento, precisando le novità che contraddistinguono Federlogistica nell’ambito della rappresentanza datoriale.

[hidepost]

“In una fase di cambiamento strutturale dell’intero settore del trasporto e della logistica, proponiamo un  modello di rappresentanza trasversale che in un’ottica di sistema mette insieme pezzi importanti della filiera logistica – ha spiegato Merlo – Il progetto nasce dalla consapevolezza di dover rafforzare e innovare gli automatismi di rappresentanza, necessari per analizzare e comprendere la complessa e articolata fase di cambiamento strutturale dell’intero settore del trasporto e della logistica con evidenti ripercussioni sulla sostenibilità ambientale, sulla funzionalità e sull’organizzazione spaziale delle infrastrutture e dei servizi”.

Luigi Merlo ritiene inoltre che sia venuto il momento di fare “il tagliando” alla riforma della portualità, “per comprendere ciò che ha funzionato, ciò che le Autorità di sistema portuale non riescono ad attuare ed eventuale quali correttivi apportare”. Federlogistica a tal proposito sta elaborando una serie di proposte da sottoporre al Governo, previo confronto con le parti sociali.

Dal canto loro, i rappresentanti dei lavoratori hanno preso atto della proposta strategica presentata da Federlogistica, precisando però che il sindacato in un confronto aperto e leale sarà vigile alle sfide globali che interessano la logistica e i porti. “È necessario mettere a fattore comune proposte che siano in grado di governare i grandi progetti di cambiamento che riguardano anche il nostro Paese”, hanno affermato i rappresentanti sindacali, che si sono resi disponibili in altre occasioni per confrontarsi su analisi e proposte sui temi di maggiore interesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora