Silk Road anche ALIS in Egitto

Nella foto: Errigo, Patroni Griffi, Roncallo e Musolino al Cairo.
NAPOLI – ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) fa parte della missione italiana che nei giorni scorsi ha presentato in Egitto le potenzialità del sistema portuale, trasportistico e commerciale del nostro Paese ai delegati politico-istituzionali e ai player commerciali del Medio Oriente e del Nord Africa attraverso la partecipazione ai workshop internazionali “New Silk Road” e “Egyptian-Italian dialogue on the marittime sector”.
Questa iniziativa, che ha visto al Cairo anche la partecipazione del presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, fa seguito alle visite istituzionali di luglio e del mese scorso in Egitto dei vicepresidenti del Consiglio Matteo Salvini e Luigi Di Maio e del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi.
[hidepost]
ALIS è l’unica associazione di categoria – sottolinea una nota dell’ufficio stampa – ad aver aderito all’invito formulato dal Ministero dei Trasporti e dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale in forza delle oltre 1300 aziende del mondo della logistica e dei trasporti intermodali che rappresenta. Della ristretta delegazione italiana hanno fatto parte anche alcuni presidenti e dirigenti delle AdSP, tra cui l’architetto Roncallo, i gruppi armatoriali Grimaldi e Messina, Fincantieri, Leonardo, Gruppo Intesa, Monte dei Paschi, Italferr, DBA e Bonelli Erede.
A rappresentare ALIS presso l’Arab Academy for Science, Technology and Maritime Transport ad Alessandria d’Egitto il vice direttore generale di Alis – nonché responsabile delle relazioni internazionali – Antonio Errigo, che ha partecipato alla prima parte del Workshop internazionale sul tema “The Silk Road initiative and investment opportunities between the Arab countries and China”.
“La portata delle relazioni economiche e culturali tra Egitto ed Italia – dice Antonio Errigo – sono storicamente strategiche nell’ambito dei Paesi del Bacino del Mediterraneo. Sono convinto che un’Associazione come la nostra, trasversale e capace di aggregare migliaia di imprese ed operatori del trasporto, possa contribuire e offrire ai player egiziani e nord africani in generale una dimensione coesa e produttiva del “sistema Italia”.
Il vice direttore di Alisha anche partecipato all’incontro bilaterale Italia-Egitto, dove la delegazione italiana ha presentato ai principali stakeholder egiziani (Ministero Trasporti egiziano, Autorità del Canale di Suez, Autorità portuali, interporti, associazioni imprenditoriali) le potenzialità del nostro Paese. È seguita una Tavola rotonda bilaterale intitolata “Logistics, services, consultancy”.
[hidepost/]