Tempo per la lettura: 2 minuti

Con “Storie di Alternanza” protagonisti studenti e scuole

LIVORNO – È stato pubblicato sul sito della Camera di Commercio il Regolamento per partecipare alla 2a edizione del Premio “Storie di Alternanza”.

Il Premio è stato istituito da Unioncamere e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno vi ha aderito già dallo scorso anno scolastico: un’edizione che ha visto la partecipazione di diverse scuole del territorio livornese e maremmano, con un bel terzo posto a livello nazionale dell’ISIS Carducci Volta Pacinotti di Piombino.

[hidepost]

L’iniziativa premia, sia a livello locale che a livello nazionale, i migliori racconti audiovisivi dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado e punta a far crescere la consapevolezza di quanto le esperienze di lavoro vissute durante il percorso scolastico possano essere importanti e significative per gli studenti.

Il premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio, che si conclude con una cerimonia ufficiale di premiazione e consegna degli attestati; il secondo nazionale, cui si accede solo se si supera la selezione locale, gestito da Unioncamere. Agli Istituti scolastici vincitori della fase nazionale verrà riconosciuto un Premio oltre che una targa e un attestato. L’ammontare complessivo dei premi, che potranno essere differenziati tra i vincitori secondo la posizione occupata nella graduatoria, è di 5.000 euro.

Chi può partecipare: Il Premio è diviso in due sezioni: Licei e Istituti Tecnici Professionali delle province di Grosseto e Livorno.

Come si partecipa: Novità di questa edizione è la presentazione della domanda solo ed esclusivamente on-line, accedendo alla piattaforma www.storiedialternanza.it. L’Istituto scolastico, effettuato l’accesso, deve procedere alla registrazione e quindi al caricamento dei progetti.

Scadenza: Si possono presentare candidature per questa prima sessione fino al 19 ottobre 2018. È già prevista un’ulteriore sessione del Premio nel I semestre del 2019: presentazione domande dal 1° febbraio – 12 aprile 2019.

Regolamento di partecipazione e modulistica sul sito Cciaa.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora