L’ordinanza sul meteo a Golfo Aranci
GOLFO ARANCI – Il capo del Circondario Marittimo e comandante del Porto di Golfo Aranci ha diramato la seguente ordinanza sulla sperimentazione della stazione meteo gestita dall’Avvisatore Marittimo di Livorno.
“VISTA la nota del 16.03.2018 della Corporazione dei piloti del porto di Olbia assunta a protocollo n. 1763 in pari data che esplica a grandi linee le caratteristiche morfologiche del porto di Golfo Aranci e i limiti operativi con vento;
“VISTA la nota prot n. 2014 del 29.03.2018, con la quale l’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci ha richiesto alla superiore Capitaneria di porto di Olbia la possibilità di installare presso la stazione marittima del porto di Golfo Aranci un sistema di rilevamento delle condimeteo in grado di fornire parametri precisi e inconfutabili al fine dell’eventuale interdizione delle banchine del porto di Golfo Aranci;
[hidepost]
“RITENUTO che, in presenza di determinate condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli sia comunque possibile raggiungere un adeguato livello di sicurezza, in modo da consentire al comando di bordo di decidere tempestivamente se ormeggiare presso il porto di Golfo Aranci o scegliere un altro porto;
“VISTO il verbale della riunione tenutasi preliminarmente con i rappresentanti qualificati di tutti gli enti, autorità ed associazioni interessate;
“VISTA l’installazione del sistema di rilevazione delle condimeteo da parte dell’Avvisatore Marittimo di Livorno in data 30/08/2018 e l’entrata in funzione dello stesso a far data dal 31.08.2018;
“CONSIDERATA la necessità di tutelare la pubblica incolumità e di regolamentare la navigazione ed il traffico nonché la sicurezza delle manovre nel porto di Golfo Aranci in caso di condimeteo avverse;
“VISTI gli articoli 30, 66, 81 e 1174 del codice della navigazione e gli articoli 59 e 60 del relativo Regolamento di esecuzione;
VISTA l’intesa con l’autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna su quanto forma oggetto degli artt. 1,2 e 3 della presente ordinanza;
ORDINA: Articolo 1 – Criteri per l’interdizione delle banchine. A decorrere dall’entrata in vigore della presente ordinanza, in via sperimentale, le banchine del porto di Golfo Aranci si riterranno interdette a seconda della direzione del vento e dell’intensità registrata nelle ultime 3 ore e rilevate tramite il sistema di rilevazione citato in premessa; a tal fine l’interdizione diviene obbligatoria se saranno registrati i seguenti valori: a) Molo sud: venti pari o superiori ai 40 nodi provenienza 3°e 4°quadrante; b) 2a Invasatura venti pari o superiori a 45 nodi provenienza 4° quadrante; c) Molo Alternativo venti pari o superiori ai 45 nodi provenienza 3° e 4°quadrante; d) Molo commerciale nord venti pari o superiori ai 40 nodi provenienza 3°e 4°quadrante – I parametri più significativi del vento, compresi direzione, intensità, intensità delle raffiche e le medie dei suddetti valori, rilevati ed elaborati dal sistema tecnico a disposizione dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci; sono liberamente consultabili al sito http://www.livornometeo.it/golfoaranci/index_test.php
Articolo 2 – Regolamentazione del servizio. Tutte le navi al passaggio del primo meridiano in ingresso al porto di Golfo Aranci, devono contattare la sala operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci, la quale verificherà i dati visualizzati in diretta sul sito di cui al precedente articolo, in modo da consentire l’ormeggio oppure il dirottamento verso un porto più “sicuro”; 1. Il Comando di Bordo comunicherà successivamente il porto di destinazione con congruo anticipo, di modo da consentire l’accosto presso il porto prescelto.
Articolo 3 – Deroghe. I Comandi di bordo delle navi traghetto della società R.F.I., qualora venissero rilevate delle condimeteo tali da interdire l’ormeggio presso la 2a invasatura, dovranno dirigere alla fonda nel punto ritenuto più opportuno dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci in attesa di condimeteo favorevoli.
[/hidepost]