Tempo per la lettura: 3 minuti

Presentato a Milano il 58° salone di Genova

MILANO – Le speranze ci sono, il comparto sembra riprendere fiato. Così il sentire comune a Milano dove, nella sede de Il Sole 24 Ore, il 58° Salone Nautico, come sempre organizzato a Genova dal 20 al 25 settembre da UCINA Confindustria Nautica. Sono intervenuti il sindaco di Genova, Marco Bucci, il direttore Marittimo della Liguria e Comandante del porto di Genova, ammiraglio Nicola Carlone, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il prresidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, e il direttore generale di Agenzia ICE, Piergiorgio Borgogelli.

Il Salone Nautico – è stato ribadito – sarà la prima vetrina internazionale per la città, dopo la tragedia di ponte Morandi, ad accogliere visitatori e operatori da tutto il mondo. La macchina lavora a pieno ritmo consapevole delle aspettative che la città di Genova nutre, ancora di più, sull’evento.

[hidepost]

Marco Bucci, sindaco di Genova ha detto “Il Salone Nautico è una grande opportunità per dare un messaggio che Genova è una città in crescita che vuole essere la prima città del Mediterraneo. La tragedia di Ponte Morandi non può fermare questo percorso di crescita. Mi aspetto un grande Salone con più espositori e visitatori del 2017. Genova saprà dare contributi di arte, tempo libero, eventi di alto livello ancora più dello scorso anno. Per quanto riguarda la viabilità, stiamo lavorando per avere una strada in più già prima del Salone. Ad oggi, la viabilità sta funzionando e sono certo che per il Salone non ci saranno problemi di mobilità”.

Giovanni Toti, presidente Regione Liguria: “Il dato positivo che emerge oggi è la volontà di restare uniti e di unire. Questo è il messaggio che è arrivato in questi giorni e che arriverà durante le giornate del Salone Nautico. Ho trovato nel Salone Nautico uno spirito e una tenacia che lo contraddistinguono da 58 edizioni. In 58 anni abbiamo vissuto momenti difficili, alcuni dei quali hanno aperto le pagine più belle del nostro Paese. Il Salone Nautico è la prima manifestazione in cui l’entusiasmo e la tenacia con cui abbiamo lavorato sarà visibile non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Sarà un ottimo Salone e un’occasione per vedere una bella città e un’Italia che rinasce da un evento difficile. Quest’anno visitare il Salone Nautico sarà anche un segnale di cittadinanza attiva: saranno in tanti a venire al Salone e saranno in tanti ad ammirare le bellezze di Genova e la capacità di fare sistema e fare comunità per progettare insieme il futuro. Esattamente quello che abbiamo fatto in questi anni con il Salone Nautico”.

Edoardo Rixi, Sottosegretario Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Oggi tra Governo ed UCINA esiste un percorso già avviato per andare a rivedere quelle norme e quei punti che non sono stati risolti in passato con l’obiettivo di consolidare la crescita del settore. In occasione del Salone Nautico, dobbiamo dare un segnale forte di ciò che sa fare il Sistema Paese e cosa sa fare l’industria della nautica da diporto. Dal mare può nascere ricchezza: dallo sviluppo del settore della nautica possono nascere posti di lavoro e risorse per il Paese. Oggi, in occasione della conferenza stampa del 58° Salone Nautico, diciamo con forza che la nautica vuole tornare ad essere leader a livello europeo e a livello mondiale”.

Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica: “Genova con il Salone Nautico avrà un banco di prova importante e saprà mostrarsi anche per la sua bellezza. Non ci sono opzioni. Sarà il Salone Nautico più bello di sempre”.

Il 58° Salone Nautico si inserisce in un contesto economico mondiale, europeo e italiano che  secondo i relatori si conferma positivo. Un trend di crescita consolidato per l’industria della nautica in Italia con un incremento del fatturato complessivo ancora una volta a due cifre. Come di consueto i dati del comparto sono contenuti nell’edizione de La Nautica in Cifre, realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, in partnership con Fondazione Edison ed Assilea, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che sarà divulgata il prossimo 20 settembre.

“Il mercato interno continua a crescere (+15,4%), trainato anche dal settore del leasing che ha registrato un +58% di stipulato nel 2017. Nei primi 5 mesi del 2018, il leasing ha registrato un +29% in valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

La totalità degli espositori della scorsa edizione ha confermato la loro partecipazione. Il dato sale a 948 espositori, pari a un +7,2% di crescita rispetto al 2017. Sono 62 le nuove partecipazioni, di cui 58% dall’estero. Un’edizione che è stata sviluppata valorizzando l’identità di ogni segmento rappresentato, rafforzando sempre più la natura multispecialista dell’evento Salone che diventa un contenitore di 4 saloni specializzati.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora