Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scuola Nazionale Trasporti/Logistica Centro di formazione per le Ferrovie

LA SPEZIA – La Scuola Nazionale Trasporti e Logistica ha ottenuto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) un importante riconoscimento quale Centro di Formazione autorizzato a organizzare e sviluppare servizi di formazione destinati al personale che svolge attività di Sicurezza nel trasporto ferroviario. I corsi di formazione comprendono il conseguimento dell’abilitazione di operatore nella preparazione dei treni; del certificato complementare di macchinista di locomotori di manovra e di macchinista treni merci e della licenza di conduzione dei treni (macchinisti). Già nel mese di settembre si avrà l’avvio un nuovo progetto denominato ‘Tecnico Ferroviario Polifunzionale’, finanziato dalla Regione Liguria, che avrà la durata di 1.200 ore con 15 partecipanti e un impegno occupazionale consistente da parte di Oceanogate Italia Spa. È da mettere in evidenza che la mobilità delle persone e la movimentazione delle merci risultano in Italia in continua crescita. Da uno studio risultano infatti disponibili ad oggi oltre 1.600 i posti di lavoro in aziende e gruppi italiani operanti nei trasporti – dal ferro alla navigazione – e nella logistica. La Scuola ha già realizzato in passato, attraverso una partnership con Oceanogate Italia, impresa ferroviaria del Gruppo Contship, significativi progetti di formazione finalizzati al conseguimento di abilitazioni ferroviarie, con un esito occupazionale pari al 100 per cento delle persone formate. Grazie quindi sia ai progetti già realizzati sia al nuovo riconoscimento – che permetterà la replicabilità del modello su ampia scala con un effetto moltiplicatore in termini di nuova occupazione – si sono poste anche le basi per una possibile e stabile ‘Scuola ferroviaria’, che potrà divenire punto di riferimento nazionale per le Imprese del settore e per coloro che sono motivati a un inserimento lavorativo in questo ambito. È da mettere in evidenza che la mobilità delle persone e la movimentazione delle merci risultano in Italia in continua crescita e alimentano l’occupazione. Da uno studio risultano infatti essere disponibili oggi oltre 1.600 i posti di lavoro in aziende e gruppi italiani operanti nei trasporti – dal ferro alla navigazione – e nella logistica.

[hidepost]

E già nel mese di settembre si avrà l’avvio un nuovo progetto denominato ‘Tecnico Ferroviario Polifunzionale’ finanziato dalla Regione Liguria tramite fondi FSE. Il progetto avrà la durata di 1.200 ore e vedrà il coinvolgimento di 15 partecipanti e un impegno occupazionale consistente proprio da parte di Oceanogate Italia Spa.

La Scuola svolge sin dall’origine una funzione di ‘Osservatorio permanente’ dei fabbisogni del settore e costantemente allinea i propri obiettivi alle necessità. L’ingente sviluppo del comparto ferroviario (anche in termini di politiche territoriali, regionali e nazionali) ha indotto la Scuola a dotarsi di un’apposita organizzazione e di adeguati strumenti atti a rispondere ai nuovi bisogni di occupazione professionale.

La Scuola Nazionale Trasporti e Logistica dall’anno della sua fondazione, il 1991, in onore alla sua mission, forma competenze e professionalità di prioritario interesse per il settore logistica e trasporti. Il riconoscimento appena ottenuto permette non solo alla Scuola, ma al territorio nel suo complesso di aggiungere una ulteriore funzione al progetto di rappresentare un unicum nazionale sotto il profilo trasportistico, valorizzando le attività di vertice.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora