Tempo per la lettura: 3 minuti

I migliori Chef della Costa Toscana alla Rotta del Vino e dell’Olio 2018

Il tavolo dei relatori alla presentazione della gara velico-gastronomica di settembre.

ROSIGNANO – Torna la Rotta del vino al Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici. Il weekend del 22 e 23 settembre 2018 sarà al via la 12a edizione della kermesse enogastronomica e velica organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Cala de’ Medici. Grandi Chef si sfideranno nella preparazione di un piatto cucinando a bordo delle barche in regata. A ogni armatore e chef verranno abbinati per sorteggio alle barche.

A competere a bordo delle barche a vela saranno, infatti, venti tra i migliori Chef secondo la guida dell’Espresso, la guida Michelin o Il Gambero Rosso. Tra i confermati il “Pellicano” di Porto Ercole e il 2 stelle Michelin “Bracali”, vincitore della precedente edizione. Da Firenze, il “Four Seasons” e “Borgo San Jacopo”. Presenti anche “Romano” di Viareggio, il “Bistrot”, il ristorante dell’Hotel Castello del Nero di Tavernelle Val Di Pesa e il “Pesce Briaco” di Lucca. Ma a prendere parte alla gara anche ristoranti “nostrani”, come lo “Scolapasta” e “Casale del Mare” di Castiglioncello, la “Magona” di Bolgheri, il “Bucaniere” di San Vincenzo e la “Locanda Martinelli” di Nibbiaia.

A presiedere la giuria gastronomica Aldo Fiordelli, responsabile della guida dell’Espresso in Toscana, giuria composta dall’ex direttore della guida Michelin Fausto Arrighi, Massimiliano Tonelli, direttore editoriale del Gambero Rosso, Piero Benvenuti, collaboratore di Identità Golose e, per la parte olio, Marco Oreggia, autore ed editore della guida Flos Olei.

[hidepost]

Confermata la partnership con l’Oil Bar del Mercato Centrale di Livorno per la sponsorizzazione degli oli che prenderanno parte alla manifestazione, tra i più rinomati sul territorio nazionale: Trappeto di Caprafico (Abruzzo), Librandi (Calabria), Olearia San Giorgio (Calabria), Frantoio Romano (Campania), Madonna dell’Olivo (Campania), Quattrociocchi (Lazio), De Carlo (Puglia), Le Tre Colonne (Puglia), Mimì (Puglia), Frantoi Cutrera (Sicilia), Titone (Sicilia), Fonte di Foiano (Toscana), Franci (Toscana), Fattoria Ramerino (Toscana), Az. Agr. Il Cavallino (Toscana, Cecina), Castello di Montegonzi (Toscana, di proprietà di una Socia del Cala de’ Medici), Dievole (Toscana), Podere Il Montaleo (Toscana, Casale Marittimo), Riva del Garda (Trentino), Viola (Umbria).

Nuova la partnership, invece, con il Consorzio Bolgheri DOC per l’abbinamento dei vini che quest’anno, così come già per l’olio, riceveranno un premio espressamente dedicato. Ultima novità, un premio della critica intitolato a Vieri Bufalari che sarà consegnato dall’Associazione “Viaggio in Toscana” e assegnato al piatto che avrà rappresentato nel miglior modo il tema della manifestazione, la cucina da barca.

Già in programma in Porto nei due giorni della manifestazione la presenza di stand di prodotti di eccellenza nella piazza del Borgo (già confermato lo stand dell’azienda di tartufi e prodotti al tartufo Stefania Calugi di Castelfiorentino, nonché lo stand di oli dell’Oil Bar), uno spettacolo di danza che si terrà sabato pomeriggio a cura della scuola della palestra Ego Anima e Corpo di Rosignano e, la domenica pomeriggio, un incontro aperto a tutti nella sala conferenze del Porto dedicato all’Olio di qualità, la “Scuola dell’Olio – Introduzione all’Olio di qualità”, tenuta da uno dei massimi esperti di olio e giurato della manifestazione: Marco Oreggia. Dulcis in fundo, nella giornata di sabato, dopo la cena degli armatori ed equipaggi che si trasformerà quest’anno in una vera e propria festa del Porto, un concerto/spettacolo di lirica che allieterà i partecipanti e che sarà un’occasione di lancio del progetto “In Opera” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rosignano M.mo che rappresenta il ritorno della lirica al Teatro Solvay, con la direzione artistica di Alessio Pizzech e la partecipazione della Schola Cantorum di Rosignano.

In contemporanea alla Rotta del Vino e dell’Olio, come di consueto, verrà organizzata in collaborazione col Circolo Nautico Castiglioncello anche la regata di Optimist “La Rotta del Panino”, in cui piccoli Chef si sfideranno, oltre che in mare, cucinando un panino gourmet.

Fra i main sponsor già confermati il cantiere piacentino Mylius Yachts e l’azienda vinicola di Fauglia I Giusti & Zanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora