Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo vertice Unioncamere con gli otto vicepresidenti

Il gruppo degli eletti.

ROMA – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha festeggiato una nuova, importantissima carica per il suo presidente Riccardo Breda. Eletto sei mesi fa presidente di Unioncamere regionale (gennaio 2018), è stato nominato mercoledì, come dai resoconti dei giorni scorsi, vice presidente di Unioncamere Nazionale, entrando all’interno dell’ufficio di presidenza dell’ente che rappresenta tutte le Camere di Commercio italiane.

La nomina avviene a poco più di due settimane dall’elezione di Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano Monza e Lodi, alla presidenza di Unioncamere, che con questo atto completa la sua squadra di comando.

[hidepost]

Si tratta di un grande risultato per la Camera di Commercio e per il territorio di Grosseto e Livorno – sottolinea la nota dell’istituto – che entrano a pieno titolo nella definizione delle politiche nazionali che riguardano le imprese e avranno la possibilità di far sentire la loro voce e il loro peso nei momenti decisori fondamentali.

“È senza dubbio il riconoscimento del percorso intrapreso dalla nostra Camera, una tra le prime ad affrontare il coraggioso e aspro momento dell’autoriforma e dell’accorpamento – commenta il presidente Breda -. Ma è anche un riscontro positivo del lavoro fatto fino ad ora, frutto di una politica di condivisione diretta all’esclusivo interesse delle imprese e dei cittadini, che con coraggio, positività e senza pregiudizi guarda al risultato. L’obiettivo è essere sempre più civil servant, per rendere il nostro operato realmente utile. Questo è lo spirito che deve animarci nel lavorare con umiltà e professionalità per raggiungere i nostri traguardi”.

L’Ufficio di presidenza è composto dal presidente e dai vicepresidenti, ne fanno parte 8 presidenti di Camere di Commercio selezionati dal Comitato esecutivo, ed esercita su delega del comitato esecutivo funzioni amministrative e di indirizzo politico, predispone i programmi e le linee annuali di attività dell’Unioncamere, ed affianca il presidente nel governo del sistema camerale nazionale.

La Toscana è rappresentata in questo organo di vertice da due presidenti: oltre a Riccardo Breda è stato eletto per la seconda volta Leonardo Bassilichi, presidente della Cciaa di Firenze. L’intero team è composto da Andrea Prete, vice presidente vicario (Salerno), Mario Pozza (Treviso-Belluno), Tommaso De Simone (Caserta), Giorgio Mencaroni (Perugia), Antonio Paoletti (Venezia Giulia).

Imprenditore grossetano, 49 anni, Riccardo Breda ha iniziato la carriera associativa come presidente del Gruppo Giovani Imprenditori CNA Grosseto nel 2000.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora