Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Navigo” accompagna le imprese in progetti finanziati dalla Regione

Pietro Angelini

VIAREGGIO – Digitalizzazione informatica, sperimentazioni di nuovi materiali, processi innovativi di smaltimento per la vetroresina. Questi gli ambiti principali dei 6 progetti che coinvolgono 15 imprese di Viareggio e toscane e che vedono NAVIGO – centro per l’innovazione e sviluppo della nautica e capofila del soggetto gestore del Distretto per la Nautica e la Portualità toscana – partner di riferimento e accompagnamento delle aziende coinvolte. La Regione Toscana ha approvato, in questi giorni, le graduatorie finali dei progetti ammessi e finanziati nel bando ricerca e sviluppo 2017.

Il valore complessivo dei progetti presentati raggiunge la cifra di circa 10 milioni di euro (la metà circa dei quali finanziati da Regione Toscana con fondi POR-CREO 2014-2020) con temi di sviluppo imprenditoriale legati alla digitalizzazione informatica e a innovazioni di prodotto e di processi produttivi.

[hidepost]

Uno dei focus importanti è quello di analizzare gli strumenti più innovativi di smantellamento e smaltimento della vetroresina con un confronto che sarà trasversale fra i distretti nautica, del comparto automobilistico con riferimento ai camper e a quello ferroviario che hanno tutti a che fare, in modo diverso, con questo materiale composito. Altri progetti si rivolgono alla ricerca di processi più snelli e digitali nei modelli di organizzazione del lavoro nel comparto refit della nautica da diporto. Un progetto, infine, prevede la sperimentazione per la copertura parziale con materiali innovativi, come ad esempio il carbonio e con tecnologie nautiche, strutture quali la Cittadella del Carnevale di Viareggio.

Attualmente i progetti in navigo sui vari fronti nazionali ed europei sono molto concentrati sullo sviluppo dei sistemi che digitalizzano il distretto sia nei materiali e nell’automazione delle componenti che nello sviluppo delle relazioni di cluster e verso i clienti finali.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati soprattutto per le imprese che stanno innovando – sottolinea Pietro Angelini, direttore generale di NAVIGO -. Un grande risultato anche per le imprese della fornitura che hanno saputo interagire fra loro e con i cantieri navali. Il settore della nautica si presenta sempre più tecnologico e sostenibile con barche che crescono per dimensione e un Made in Italy scelto sempre più per bellezza e innovazione”. Oltre a questi sei progetti, NAVIGO conclude Angelini, “sta portando avanti altri quattro progetti regionali di ricerca e insediamento, quattro processi di internazionalizzazione delle imprese, tre progetti europei e due nazionali. NAVIGO possiede una squadra di competenze che dimostra specializzazione sul settore yachting’.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora