Tempo per la lettura: 3 minuti

Naples Shipping Week 2018: il mare come cultura ed economia

NAPOLI – Sostenibilità, efficienza e innovazione le parole chiave della III edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dedicata alla cultura e all’economia del mare che animerà il capoluogo partenopeo da lunedì 24 a sabato 29 settembre e che terminerà con la grande cena tra mare, cielo e terra a Castel Sant’Elmo, il complesso monumentale che domina la città di Napoli dalla collina del Vomero.

La manifestazione, organizzata da ClickUtility Team e dal Propeller Club Port of Naples, coinvolgerà l’intera città con un fitto palinsesto di conferenze e incontri dedicati allo shipping, alla logistica e all’innovazione tecnologica promossi da Università, Enti di Ricerca e Associazioni cui si alterneranno visite ed eventi culturali aperti alla cittadinanza.

[hidepost]

Energie rinnovabili, sicurezza, intermodalità e nuove tecnologie alcuni dei principali temi della 10a edizione di Port&Shippingtech, main conference della NSW, che giovedì 27 e venerdì 28 settembre riunirà in un confronto diretto alla Stazione Marittima di Napoli i professionisti del cluster marittimo. A corredo della manifestazione, entrambi i giorni sarà allestita un’area Expo, un “Salotto dello Shipping” in cui molte delle aziende partecipanti sceglieranno di presentare le proprie soluzioni all’avanguardia.

Green Shipping Summit, dedicato alle innovazioni tecnologiche, alle best practice e ai nuovi carburanti per l’efficienza energetica e ambientale del trasporto marittimo e dei porti, si svilupperà attraverso cinque sessioni analizzerà i temi dell’efficienza energetica ed economica della catena logistica, dello sviluppo dei Green Port e della filiera nazionale del GNL e della sostenibilità quale leva per lo sviluppo della logistica.

Sul fronte Smart Port&Logistic, la sessione dedicata al potenziamento dei corridoi logistici da e verso l’Europa, si parlerà delle azioni di Governo per  il rilancio del sistema portuale e logistico nazionale e campano, con una particolare attenzione alla digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali e alle soluzioni IT per lo sviluppo dell’intermodalità e della tracciabilità della merce.

La sessione Nuovi mercati, organizzata in collaborazione con SRM – Studi e Ricerche del Mezzogiorno, si concentrerà sulle sfide che caratterizzeranno lo scenario dei trasporti marittimi del Mediterraneo. In particolare si concentrerà sugli orizzonti dello “Short Sea Shipping” e sulla “Maritime Silk Road” e relativi investimenti della Cina nell’area MED.

Il convegno dedicato a Safety&Welfare  continuerà ad approfondire l’ampio tema della gestione della sicurezza delle attività in ambito portuale dedicando ampio spazio alle principali problematiche incontrate dall’entrata in vigore della Convenzione MLC 2006 e alla prevenzione degli infortuni nell’interazione tra le attività di terra e quelle di bordo.

La nuova sessione Shipping Technotrend analizzerà le tecnologie disruptive per lo sviluppo competitivo e sostenibile del trasporto marittimo, con una particolare attenzione ai Maritime autonomous systems, alla cyber security, all’applicazione di Big Data & Analytics e della robotica e automazione. Sarà approfondito l’impatto che avranno queste tecnologie nel settore presentando case history esistenti.

Infine, Il porto smart: naviga lungo le rotte digitali globali, la sessione a cura dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, analizzerà quali tecnologie siano destinate a trasformare i porti in “digitali”, “connessi” e “smart” e quali soluzioni siano facilmente integrabili lungo tutta la catena logistica. Si parlerà di quali soggetti pubblici o privati siano i driver dell’innovazione in porto e con quale metodo e modello di governance sia possibile ridisegnare i processi portuali e logistici, considerando l’impatto dell’innovazione tecnologica.

A conferma dell’importanza della Naples Shipping Week nel panorama internazionale, la sessione conclusiva di Port&ShippingTech quest’anno coinvolgerà in qualità di keynote speaker, Kitack Lim, Segretario Generale dell’IMO – International Maritime Organization.

Queste alcune delle anticipazioni di questa terza edizione che, come già sottolineato, oltre ai momenti di networking e approfondimento riservati alla community dello shipping nazionale e internazionale, offrirà eventi speciali e iniziative culturali e divulgative aperti alla cittadinanza.

La Naples Shipping Week nasce grazie alla partnership instaurata tra il Propeller Club Port of Naples che aggrega tutti i principali rappresentanti del Cluster marittimo e ClickutilityTeam società leader nazionale nell’organizzazione di eventi. La scorsa edizione (giugno 2016) ha visto la presenza di oltre 3.500 ospiti provenienti da 40 nazioni per partecipare ai 40 eventi a calendario. www.nsweek.com

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora