Strategie associative Assoporti con istituzioni e rappresentanze
CIVITAVECCHIA – Strategie associative, defezioni più o meno dichiarate, impegni con il nuovo governo: Assoporti ha tenuto nei giorni scorsi a Civitavecchia, a bordo della Symphony of the Seas della Royal Carribbean un’assemblea interna degli associati. I presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – dice una nota – hanno discusso e concordato le prossime strategie associative. Di notevole interesse l’approvazione della sottoscrizione di numerosi accordi tra Assoporti e altre istituzioni e associazioni: che saranno resi pubblici nel corso delle prossime settimane. Infatti è stato deciso di sottoscrivere un accordo con l’ENEL, che metterà a disposizione dei porti 400 colonnine per la ricarica di auto elettriche, creando un forte stimolo per gli operatori di dotarsi di auto elettriche contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre Assoporti sottoscriverà un accordo con il Collegio Nazionale dei Commercialisti per la promozione e la realizzazione di iniziative di formazione congiunte.
[hidepost]
Sul versante internazionale: l’Associazione sottoscriverà un accordo con ITA (Italian Trade Agency) e UIR (Unione Interporti. Riuniti) per la promozione congiunta del mondo produttivo, della logistica e della portualità con un programma già definito di fiere e manifestazioni internazionali e di strategie di comunicazione congiunta. Lo stesso tipo di accordo è stato approvato sul tema del traffico crociere con ENIT (Ente Nazionale Italiano del Turismo).
Decisa infine la sottoscrizione di protocolli d’intesa con l’Associazione Medcruise e un rafforzamento di alcuni accordi già esistenti tra Assoporti e AIVP (Associazione Internazionale delle città e dei porti).
“La giornata a bordo della nave è stata chiusa – ha dichiarato il presidente Zeno D’Agostino – concordando importanti passi in avanti utili per lavorare in sinergia con altre istituzioni e associazioni su argomenti di comune interesse”.
[/hidepost]