Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Itinera living, incontro tra Italia e Francia

I partner che si sono trattenuti a Livorno per la riunione tecnica del 13 giugno.

LIVORNO – La Camera di commercio locale ha ospitato il 12 e 13 giugno i partner del progetto europeo Itinera, insieme a una delegazione di aziende e operatori del turismo provenienti dalle 5 regioni italiane e francesi coinvolte.

Scopo dell’incontro è stato quello di prospettare itinerari ecoturistici innovativi rivolti al settore della crocieristica di nicchia, in sinergia con i partner, facendo leva sulle eccellenze e sulle caratteristiche di ciascun territorio per giungere a una proposta operativa condivisa capace di attrarre il pubblico con percorsi tematici accattivanti e non comuni.

[hidepost]

A fare gli onori di casa il presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda: “Accogliamo con piacere questo pubblico di qualificati soggetti della progettazione turistica – ha detto -. Credo che la collaborazione tra Istituzioni di diverse aree geografiche, enti pubblici e soggetti privati costituisca un’opportunità di grande interesse per il nostro turismo”.

Il 12 giugno l’intera delegazione, composta da una sessantina di persone italiane e francesi, ha vissuto l’esperienza diretta di due cantine d’autore del grossetano e del livornese: Rocca di Frassinello e, la sera, Cantina Petra a Suvereto, in un living lab in cui gli operatori presenti hanno sperimentato come potrebbe essere organizzato uno degli itinerari proposti e quali suggestioni offre. Ma tutti i partner del progetto europeo hanno svolto una relazione per illustrare percorsi da creare sui loro territori: infatti lo scopo ultimo del progetto è quello di giungere alla creazione di un’offerta turistica di qualità, che si articola nelle varie regioni e forma un percorso armonico, non concorrenziale ma che si completa con le caratteristiche di tutti.

Il 13 giugno, poi, a Livorno, i partner di Itinera si sono riuniti in Camera di commercio per una riflessione tecnica su quanto emerso nella giornata precedente. Prossima tappa, la creazione di un paio di educational tour in cui simulare alla perfezione gli itinerari prescelti, tra uno o più ambiti tematici: ambiente, cultura, enogastronomia.

Per la piena riuscita del progetto – sottolinea Luca Bilotti, referente di Itinera per la Camera di commercio – è molto importante la sinergia tra soggetti pubblici e privati.

Itinera è l’acronimo per “Itinerari ecoturistici in rete per accrescere la competitività delle PMI e la qualità dei servizi”. Sono partner del progetto Camera di commercio di Cagliari (Capofila), Regione Sardegna – Assessorato al turismo, artigianato e commercio, CentraLAbs s.c.a.r.l. – Centro di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico (Sardegna); Camera di commercio di Genova (Liguria); Camera di commercio della Maremma e del Tirreno (Toscana); Camera di commercio di Bastia e della Corsica del Nord (Corsica); Camera di commercio di Var, Gip Fipan – Polo di ricerca e sviluppo, Centro di formazione professionale del Rettorato di Nizza (Var).

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora