Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Display4Ships: wireless a bordo

UDINE – Wireless, stand-alone e a basso contenuto energetico: sono queste le rivoluzionarie caratteristiche delle soluzioni di visualizzazione per gli schermi a bordo nave realizzate, dopo 18 mesi di attività, dal progetto Display4Ships. Co-finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Por Fesr 2014-2020, Display4Ships ha visto coinvolti Solari di Udine, azienda friulana leader nei sistemi di visualizzazione delle informazioni al pubblico, nell’orologeria industriale e nei sistemi di raccolta dati, il dipartimento politecnico di ingegneria e architettura (DPIA) dell’Università di Udine e Innov@ctors, spin-off dell’Università di Udine che sviluppa prodotti e tecnologie innovative nel campo dell’ICT e della sicurezza.

[hidepost]

Il network vincente che ha portato alla nascita di Display4Ships si è sviluppato nell’ambito di Friuli Innovazione che, in qualità di acceleratore d’impresa, ha messo in contatto Solari Spa, partner in numerosi progetti di innovazione con la sua insediata Innov@ctors e con il socio Università di Udine. Friuli Innovazione, acceleratore di impresa con una decennale esperienza in azioni di trasferimento tecnologico e diffusione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, si è anche occupato delle attività di coordinamento progettuale, diffusione e divulgazione dei risultati del progetto Display4Ships.

Quelle messe a punto da Display4Ships sono soluzioni innovative perché stand-alone, wireless e a basso consumo energetico; inoltre integrano tra loro tecnologie di visualizzazione all’avanguardia, sistemi di comunicazione dei dati a bassa potenza, sistemi di raccolta e stoccaggio di energia e moduli di illuminazione LED.

Le soluzioni sviluppate da Display4Ships sono particolarmente utili sia per il bordo nave, sia per le aree living, dove l’informazione deve sempre essere aggiornata e disponibile in tempo reale, soprattutto per la gestione di eventuali emergenze (con la diffusione, ad esempio, di indicazioni per l’evacuazione), ma anche, in prospettiva, per il marketing di prossimità.

In particolare il progetto si è concentrato nello sviluppo di due prodotti ad alta efficienza energetica per l’ambito navale: un sistema di visualizzazione indoor e uno di visualizzazione outdoor, entrambi corredati da infrastruttura di connessione punto punto e punto stella, e dei necessari server ed applicativi di gestione.

La combinazione di un consumo energetico minimo e l’applicabilità in diversi ambienti, sia indoor sia outdoor, aprono infatti opportunità del tutto nuove per i sistemi di visualizzazione di informazioni. Il tutto applicato alla nave, contesto peculiare per le sue condizioni ambientali critiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora