Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con AlpinnoCT dalla Germania proposte attraverso le Alpi

I partecipanti all’incontro sulle proposte per il trasporto attraverso le Alpi.

VENEZIA – Migliorare la pianificazione del trasporto combinato, rafforzare percorsi alternativi per le principali traiettorie di trasporto, ispezioni più rapide dei vagoni merci, eliminazione dei “colli di bottiglia” ma anche l’introduzione di una gestione delle infrastrutture a livello europeo e maggiori incentivi per il trasporto combinato. Sono solo alcuni dei desiderata emersi fra i 15 partner provenienti da Italia, Germania, Austria, Slovenia e Svizzera che hanno partecipato alla conferenza intermedia del progetto AlpinnoCT (Alpine Innovation for Combined Transport) a Prien am Chiemsee, in Germania, per discutere del trasporto merci alpino e della salvaguardia ambientale. Nel corso dell’evento Unioncamere del Veneto, responsabile della comunicazione AlpinnoCT, ha presentato il video promozionale del progetto (consultabile nel canale Youtube di Unioncamere del Veneto).

[hidepost]

Il progetto AlpinnoCT, finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020 con tre milioni di euro, punta a sviluppare soluzioni ispirate dal mondo industriale per aumentare sia l’efficienza che la pianificazione del trasporto combinato. Nel corso della due-giorni in Germania, i primi risultati intermedi sono stati ulteriormente sviluppati nell’ambito di un evento di dialogo con circa 120 esperti e rappresentanti dell’industria della logistica, della politica, della scienza, delle ONG e della società civile. I partecipanti alla conferenza, suddivisi in diversi gruppi di lavoro paralleli incentrati su politica, infrastrutture, know-how industriale e digitalizzazione, hanno definito una “lista dei desideri” per migliorare il trasporto combinato e le misure applicabili nei vari processi della catena di trasporto.

Tali misure verranno in parte applicate nei due corridoi–pilota del progetto AlpinnoCT: Trieste-Bettembourg e Verona-Rostock. Come parte dell’evento, inseritosi nel tradizionale simposio “Logistik Innovativ”, i partecipanti alla conferenza sono stati invitati al ricevimento di Stato che si è tenuto nella Sala degli Specchi del castello Herrenchiemsee.

Per l’Italia partecipano ad AlpinnoCT, oltre alla Regione Friuli Venezia Giulia e al Porto di Trieste, Unioncamere del Veneto – Eurosportello, l’Accademia Europea di Bolzano e il Consorzio ZAI Interporto Quadrante Europa di Verona.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora