Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Campania e Calabria, prime due ZES credito d’imposta a chi andrà a investire

Guido Grimaldi

ROMA – Luce verde per la ZES Campania e la ZES Calabria. I decreti del presidente del Consiglio dei ministri che istituiscono le Zone Economiche Speciali, proposti dal ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, sono stati approvati a seguito delle richieste e dei Piani di Sviluppo Strategico presentati dalle due Regioni.

“Questi primi due decreti di istituzione rivestono una grande importanza per l’avvio concreto delle Zone Economiche Speciali, grazie alle quali si potrà favorire l’avvio dell’attività di nuove imprese ed il rafforzamento di quelle già esistenti”, ha commentato il ministro De Vincenti, ricordando che alle imprese che avvieranno un programma di nuovi investimenti sarà riconosciuto un credito d’imposta sugli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2020 nel limite massimo di 50 milioni di euro per progetto.

*

“La creazione della Zona Economica Speciale della Campania è un provvedimento di rilevante importanza strategica che ha registrato la nostra fattiva collaborazione e che ci vede convinti attori in un sistema dove la concertazione tra pubblico e privato è essenziale per il rilancio del Mezzogiorno”. Questo il commento del presidente di ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile – Guido Grimaldi, alla firma nei giorni scorsi da parte del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni del decreto per l’istituzione in Campania delle Zone Economiche Speciali (ZES), grazie alle quali le imprese che effettueranno programmi di investimento in queste aree, potranno godere di benefici fiscali attraverso un’estensione dell’importo previsto con il credito d’imposta per il Sud.

“Posso assicurare sin d’ora – ha detto ancora il presidente di ALIS Guido Grimaldi – che molte aziende nostre associate intendono utilizzare tale strumento per investire nell’area campana. Tali strategie operative sono decisamente in linea con una visione dinamica e propulsiva che abbiamo esposto anche nella nostra recente convention di Sorrento”.

“Pertanto rinnoviamo – ha concluso Guido Grimaldi – il nostro plauso al Governo ed alla Regione Campania, dichiarandoci da subito pronti ad ulteriori forme di collaborazione per la crescita e lo sviluppo del territorio e delle imprese che vi operano, consci che solo azioni sinergiche come queste possono produrre effetti positivi e propulsivi per l’economia reale”.

Pubblicato il
19 Maggio 2018
Ultima modifica
24 Maggio 2018 - ora: 17:12

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora