Seminario formativo RemTech per la sostenibilità dei porti
ROMA – RemTech Expo si pone sempre di più come iniziativa di studio, approfondimento e aggregazione sui grandi temi della sostenibilità delle opere portuali. Mentre va definendosi il programma per il grande appuntamento alla Fiera di Ferrara dal 19 al 21 settembre prossimi per RemTech 2018 (ne ricordiamo più sotto i punti cardine) martedì 22 prossimo dalle 9,30 alle 14 si terrà a Roma l’annunciato evento formativo per le Autorità di sistema e la pubblica amministrazione organizzato con Isprea e Assoporti nella sala Aldo Moro di Montecitorio. Moderatore il segretario generale dell’Autorità di sistema del Tirreno Centrale Francesco Messineo parleranno sui temi dei sedimenti, dragaggi, sostenibilità, opere portuali e logistica, come abbiamo già annunciato di recente, Francesco Mariani (Assoporti) e Silvia Paparella (RemTech Expo). Interventi a seguire: Alessandro Bratti (Ispra) e Luca Martesi (AssoArpa), Stefano Corsini (Autorità di sistema del Tirreno Settentrionale) Massimo Gabellini (Ispra), Franco Rocchi (Best Case Histories). Ulteriori interventi sono previsti nell’ambito delle “Call for Proposal” di RemTech Expo, con una tavola rotonda conclusiva.
[hidepost]
*
FERRARA – Presentato meno di un mese fa, il nuovo “Panel” ufficiale degli argomenti di RemTech 2018 ha confermato l’ulteriore incremento di tematiche per quella che sarà la dodicesima edizione del grande network di Ferrara Fiere. Dal 19 al 21 settembre la rassegna si svilupperà su una serie di tavoli tematici che sono oggi all’attenzione di tutto il mondo della logistica, ma anche più in generale della comunità tecnica e scientifica a livello globale.
Alcuni dei tavoli specifici approfondiranno in particolare (RemTech Europe) anche gli stati generali delle bonifiche e delle normative Ue. Con RemTech Innovative si esplorerà l’intera filiera della chimica innovativa e delle sue più recenti applicazioni; ancora più attuale COAST, che già da anni fa il punto sulla difesa delle coste, sull’erosione e i rimedi, compreso un innovativo Award per gli “Smart Ports”. Esonda da parte sua affronterà la grande tematica dei disastri ambientali dovuti alle inondazioni, alla regimazione eccetera, insieme a ClimeTech che a sua volta sarà centrato sulle possibili prossime conseguenze dei cambiamenti climatici. E ancora ci saranno tavoli sulla Geosismica, su Rigeneracity, su Inertia: e saranno ulteriormente potenziati gli interventi per individuare e facilitare Start-Up di settore, con una serie di premi in collaborazione con alcune delle associazioni e istituzioni più rappresentative del comparto, compresa l’Unesco.
[/hidepost]