Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

YARE 1018 oltre 400 “capitani”

VIAREGGIO – Centodieci comandanti, 90 imprese italiane ed estere, 400 partecipanti al Superyacht Captains Forum e 1.500 incontri (B2C – Meet the Captain) nella giornata dedicata al business: numeri che permettono di tirare un bilancio di consolidamento e di miglioramento e che attestano il valore della rassegna Yare considerata l’appuntamento internazionale dedicato al refit e dell’aftersales del settore Superyacht. Chiusa dopo la giornata per i comandanti dedicata a relax e sport alla scoperta della Versilia, l’ottava edizione di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience) una delle novità dell’evento ha certamente riguardato la venue di YARE che, per la prima volta, è stato ospitato al centro e nel cuore di uno dei più importanti distretti nautici al mondo;  di cui fanno parte circa 1.400 imprese, pari al 40% delle aziende del comparto in Toscana, hub dell’industria globale del settore superyacht.  Una scelta apprezzata dalle aziende che hanno potuto ottimizzare il proprio tempo tra i contatti con i comandanti, visite ai cantieri e incontri con altri imprenditori del settore.

[hidepost]

Da molti anni, YARE offre agli addetti al settore un programma dinamico e occasioni d’incontro e dibattito, business, network e informazione. Il The Superyacht Captains’ Forum – rinnovando a ogni edizione il proprio format e andando incontro alle esigenze di un pubblico altamente specializzato – ha dato modo di affrontare e approfondire aspetti concreti di una fondamentale fetta di mercato della nautica da diporto. Ha favorito discussioni tecniche e scambi di informazioni su quali sfide e quale approccio al mercato refit e aftersales devono porsi le imprese nel prossimo e medio futuro in considerazione di una flotta di yacht a livello globale che conta 5.649 unità da 30 fino a oltre 100 mt.

In questa edizione, il totale delle aziende e dei comandanti ha utilizzato l’App mobile di YARE che ha permesso una comunicazione tra organizzatori e player e un attivismo più alto rispetto alle precedenti edizioni. La giornata del B2C Meet the Captain è stato il momento apicale di un lavoro di conoscenza già avvenuto in precedenza attraverso gli strumenti di profilazione, di comunicazione e le strategie di matching. Questo metodo ha permesso di arrivare al giorno precedente l’evento con agende dei meeting già condivise e con una soddisfazione media che per le aziende era già del 76,2% e per i comandanti pari a 89,16%. L’utilizzo degli strumenti digitali ha consentito di svolgere un numero di meeting superiore a quelli previsti.

“Il mercato mostra un record italiano indiscusso con dati sull’andamento della costruzione di superyacht che indicano una crescita interessante per il new building, ma anche per tutto il comparto refit, repair e aftersales considerando che una grande costruzione dopo la sua produzione vale sei volte il suo valore in termini di spesa – ha dichiarato Vincenzo Poerio, Presidente di YARE -. Anche per la Toscana, con imprese molto orientate al settore superyacht – questa manifestazione rappresenta l’occasione di approfondimento delle novità e dei trend e di allargamento del mercato”.

“Il format YARE è arrivato a un livello molto buono e internazionale e l’evento è ormai entrato, a tutti gli effetti, nel calendario di appuntamenti degli esperti di settore – ha sottolineato Pietro Angelini, direttore generale NAVIGO -. Il team ha saputo gestire, anche in questa occasione, un evento organizzato nel cuore del distretto in luoghi predisposti per ospitare il business valorizzando i contesti quotidiani di lavoro nautici, con un territorio versiliese e toscano sullo sfondo ancora una volta ospitale e unico”.

Oltre a godere del patrocinio di importanti associazioni nazionali ed estere, YARE è sostenuta sia da aziende private e da istituzioni. YARE è organizzato e promosso da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica con il supporto del Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora