Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primavera di appuntamenti per “Nautica Italiana”

MILANO – Una primavera ricca di appuntamenti quella che attende Nautica Italiana, associazione che conta oltre 100 aziende, identificative dell’intero comparto nautico italiano, che proprio in Toscana parteciperà ad una serie di importanti iniziative in vista del Versilia Yachting Rendez-vous che si terrà dal 18 al 21 aprile.

Si è partiti da Carrara, dove una folta delegazione di soci ha partecipato la settimana scorsa al Seatec 2018. ASEA Nautica, E-Nav, Furuno, Gallinea, Navaltecnosud, Opacmare, Opem Sistemi, Optima Marine, Porto Lotti, San Giorgio S.E.I.N., Thermowell e VECO sono stati infatti in prima linea nel presentare ai visitatori le loro ultime novità in fatto di accessoristica e componentistica navale settore, questo, che tra accessori, componenti e motori di propulsione, raggiunge un valore assoluto annuo che supera gli 800 milioni di Euro.

[hidepost]

In contemporanea, ma a Viareggio, si è tenuto il convegno: “Nuove norme in materia di nautica ed altri profili contrattuali e fiscali per cantieri, acquirenti e marine”, organizzato dallo studio legale associato Berlingieri Maresca, con il patrocinio di Federagenti e Nautica Italiana che ha presentato anche gli ultimi dati relativi al mercato italiano dei grandi yacht.

Sempre a Viareggio dall’8 al 18 aprile si tiene invece lo YARE, Yachting Aftersales & Refit Experience, organizzato da NAVIGO Toscana uno dei partner organizzativi, insieme a Fiera Milano, del Versilia Yachting Rendez-vous. Vasta, anche in questo caso, la partecipazione dei soci di Nautica Italiana, che saranno assistiti proprio dall’associazione in questa importante manifestazione B2B.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora