Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Disagi nei controlli all’importazione

MILANO – I controlli per tutelare la salute pubblica sono essenziali ed ogni Stato – dice una nota dell’Alsea, l’associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori – dovrebbe considerarli prioritari per la tutela dei cittadini, garantendo che gli uffici preposti siano strutturati e forniti di ogni strumento necessario per svolgere al meglio la loro funzione.

Questa la teoria perché nella pratica da diverso tempo ciò non sta avvenendo, almeno per quanto riguarda gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) in Lombardia.

[hidepost]

Non che non si realizzino i controlli ma è evidente che per garantire il bene primario (la salute umana con controlli doverosamente accurati) si rallenta l’attività degli operatori.

I traffici internazionali richiedono tempi rapidi, soprattutto quando si parla di spedizioni aeree. Invece da ormai diversi mesi le merci che devono essere sottoposte a Nulla Osta Sanitario subiscono ritardi insostenibili, con tempi medi di attesa (per merce non deperibile) di circa 4 giorni. Ovviamente sempre che la merce non debba andare in verifica fisica, se no i tempi si allungano ulteriormente!

In Lombardia vengono gestiti oltre il 30% dei controlli sulle merci che entrano in Italia. Per svolgere questa mole di lavoro l’Ufficio per la Lombardia conta su una forza lavoro di ben due medici e 6 tecnici.

Secondo il presidente di Alsea Betty Schiavoni “Abbiamo lamentato il disagio degli operatori agli uffici competenti sul territorio ma la risposta è stata, comprensibilmente, che con il personale che hanno a disposizione non riescono a fare di più. La nostra Confederazione si è allora rivolta al Ministero della Salute ed anche in questo caso è stato risposto che non hanno personale.

È una risposta inaccettabile. – Basterebbero poche persone in Lombardia per superare il problema; come si fa a dire che non hanno risorse se ogni pratica che gli operatori presentano deve essere accompagnata da un pagamento di diverse decine di Euro? Paghiamo per un servizio (che già a nostro avviso non dovremmo pagare, poiché dovrebbe essere a carico della fiscalità generale) ed in più riceviamo in cambio un disservizio che rischia di sottrarci traffici”.

“La situazione è divenuta insostenibile tanto che sono diversi gli operatori che stanno pensando di dirottare questi traffici su altri porti e aeroporti. Come Alsea già nell’Assemblea Pubblica dello scorso anno – continua Schiavoni – lanciammo un allarme su questo tema, segnalando come bastasse una normale turnazione per ferie a ritardare la normale attività dell’USMAF. Oggi la situazione invece di migliorare è peggiorata, tanto che i ritardi non sono più saltuari ma cronici. Chiediamo al Ministero della Salute di fare qualche cosa: dire che non hanno personale è una risposta inaccettabile. Abbiamo anche già scritto al nuovo Assessore Regionale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile, avvocato Claudia Maria Terzi, affinché intervenga, garantendo la copertura delle criticità con alcuni distacchi dalle ASL. Certo sarebbe una soluzione tampone ma almeno supereremmo l’emergenza auspicando che nei prossimi mesi il nuovo Governo adotti i provvedimenti necessari per dotare del personale gli uffici lombardi. L’alternativa? L’Italia perderà questi traffici ed il Nord Europa ringrazierà”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora