Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Royal Caribbean ha ricevuto la “Symphony of the Seas”

(da sx) Richard D. Fain, presidente e CEO di Royal Caribbean Cruises Ltd.; Rob Hempstead, comandande della Symphony of the Seas e Michael Bayley, presidente & CEO, Royal Caribbean International.

SAINT NAZNAIRE – In Francia nel cantiere protagonista lo scorso anno di uno storico accordo per l’ingresso al 50% dell’italiana Fincantieri, è stata consegnata alla Royal Caribbian la “Symphony of the Seas”: 230.000 tonnellate di stazza lorda, lunga 362 m, larga 66 m e alta 72 m, 2759 cabine, 6680 passeggeri e 2200 membri di equipaggio. Si tratta di un gioiello di ingegneria, stile e innovazione e offrirà ai passeggeri caratteristiche e servizi ineguagliati, con tanti nuovi ‘plus’ che affiancheranno le attrattive già sperimentate sulle navi “gemelle” della flotta Royal Caribbean.

Da aprile e per tutta la stagione estiva la Nave farà crociere nel Mediterraneo e scalerà i porti italiani di La Spezia, Napoli e Civitavecchia. E’ offerta anche la possibilità di crociere round trip partendo da Roma.

[hidepost]

36 mesi di lavorazione, 4.700 tra operai e membri dell’equipaggio, un solo obiettivo comune: offrire la massima vacanza d’avventura alle famiglie. Royal Caribbean International ha onorato il team dei progettisti di Symphony of the Seas durante l’attesissimo evento di consegna.

Michael Bayley, presidente e CEO di Royal Caribbean International, Richard Fain, presidente e CEO di Royal Caribbean Cruises Ltd., e Laurent Castaing, amministratore Delegato di STX France, sono stati protagonisti della tradizionale cerimonia di cambio della bandiera, che simboleggia la consegna ufficiale della nave dal cantiere a Royal Caribbean. Il rituale marittimo è stato seguito da un tributo alle maestranze e all’equipaggio, che hanno unito duro lavoro e meticolosa collaborazione per creare la nave da crociera più grande del mondo.

“Symphony of the Seas è solo l’ultimo esempio di come le nostre persone, con ogni nuova nave, riescano a scrivere una nuova pagina sul tema dell’innovazione” – ha affermato Richard D. Fain, presidente e CEO di Royal Caribbean Cruises Ltd.. “La classe Oasis ha definito un nuovo trend di design, ma il team ha sviluppato quel concetto integrandolo con le più divertenti proposte per tutta la famiglia. Siamo grati a STX France di essere un partner ambizioso quanto noi nel costruire navi tecnologicamente avanzate.”

“Dare il benvenuto a un nuovo membro della famiglia è un momento di grande orgoglioso ed emozione. Grazie al nostro team stellare e al nostro partner STX France, siamo ora pronti a intraprendere questa nuova e sconfinata avventura – ha dichiarato Michael Bayley, Presidente e CEO di Royal Caribbean International. “Symphony porterà la vacanza a un livello completamente nuovo, offrendo alle famiglie entusiasmo e tante proposte finora mai riunite in un unico luogo. Questa nave è la miscela perfetta degli elementi di maggior successo, amati dai nostri ospiti, con un’offerta tutta nuova di ristoranti, attività e intrattenimento, tutti progettati sulle preferenze dei turisti”.

“Oggi consegniamo la Symphony of the Seas, la più grande nave da crociera mai costruita, al suo proprietario ed è un giorno di orgoglio per me e per tutti i lavoratori dei cantieri STX Francia così come dei nostri fornitori”. – ha detto Laurent Castaing, amministratore delegato di STX France. “La nave che oggi lascia i cantieri di Saint-Nazaire è il più alto esempio di come il nostro spirito sia guidato dal progresso e dall’impegno per l’innovazione, che sono poi i temi al centro della partnership con Royal Caribbean”.

Symphony of the Seas, nave di Classe Oasis, è la venticinquesima nave della flotta di Royal Caribbean, 230.000 tonnellate di stazza lorda (2000 in più della gemella Harmony), 362 metri di lunghezza e 72 di altezza, 18 ponti di cui 16 per 6680 passeggeri, 2.759 cabine, con un numero superiore di unità con balcone sul mare, e un equipaggio internazionale di 2200 persone di 77 diverse nazionalità.

Royal Caribbean International ha al momento altre 5 navi in ordine: due della classe Quantum, previste per il 2019 e il 2020, la quinta di classe Oasis, “gemella” della Symphony, nel 2021, e due della nuova classe Icon, con consegne previste per il 2022 e il 2024.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora