Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Costa Crociere punta sulla Liguria

GENOVA – Costa Crociere rafforza la sua presenza in Liguria annunciando tre importanti novità per il 2019, che riguardano i principali porti della regione.

Nel corso del prossimo anno Costa Fortuna farà scalo regolarmente a Genova, mentre la nuova ammiraglia Costa Smeralda offrirà un itinerario che comprende sia Savona che La Spezia. Le crociere di entrambe le navi saranno messe in vendita già nelle prossime settimane. A Savona sono stati inoltre programmati importanti interventi nel porto e nel terminal crociere, sia da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale che di Costa Crociere, per poter accogliere la nuova ammiraglia della compagnia italiana.

[hidepost]

“La Liguria è sempre stata la casa di Costa Crociere in tutti i suoi settanta anni di storia, per cui siamo particolarmente lieti di poter rafforzare ulteriormente la nostra presenza in tutti e tre i principali porti della nostra regione.” – ha dichiarato Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere – “Questi nuovi investimenti si sono concretizzati anche grazie al continuo dialogo che abbiamo con le istituzioni locali, a partire dalla Regione Liguria, ai Comuni delle tre città e alle Autorità di Sistema Portuali. In particolare il supporto del Sindaco Marco Bucci e del presidente della Regione Giovanni Toti sono stati decisivi per riportare finalmente una nave Costa a Genova dopo tanti anni”.

Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha dichiarato: “Dopo quasi quindici anni ritorna a Genova una nave Costa, segno del lavoro compiuto dalle Istituzioni insieme alla compagnia di navigazione, che ha portato a costruire iniziative di valorizzazione a favore del territorio ligure. La nuova Costa Fortuna farà scalo a Genova, mentre la Costa Smeralda, attualmente in costruzione, si aggiungerà alla presenza Costa nel porto di Savona, per proporre un itinerario crocieristico che comprende anche La Spezia.  La collaborazione tra Regione Liguria e Costa Crociere è iniziata fin dall’insediamento della nostra Giunta, con l’inaugurazione, nella bellissima Villa Figoli ad Arenzano, di un nuovo centro formativo di eccellenza, in cui la compagnia e l’Accademia Italiana della Marina Mercantile offrono formazione di alta qualità e nuove opportunità di lavoro a favore dei giovani e dei disoccupati nell’ambito dei mestieri del mare, e in particolare nel settore dell’hotellerie di bordo. È stato un ottimo gioco di squadra tra Istituzioni e azienda privata che sta dando grandi risultati e benefici concreti alla nostra regione.  La presenza di Costa a Savona ha inoltre prodotto importanti investimenti nel suo porto e nel Terminal, sia da parte dell’Autorità di Sistema che della stessa compagnia. Oggi dimostriamo tutti insieme di voler continuare a creare valore sul nostro territorio, rafforzando ulteriormente il settore crociere non solo a Genova, ma anche negli altri due porti principali della regione, Savona e La Spezia. A dimostrazione della fondamentale importanza dell’economia del mare per la Liguria e della grande attenzione di Costa verso il nostro territorio, che ci consentirà di valorizzare ulteriormente le bellezze della nostra terra e la nostra storia”.

Da fine marzo a novembre 2019 Genova sarà l’home port di Costa Fortuna, nave da 103.000 tonnellate di stazza lorda e 3.470 ospiti totali impiegata al momento in Asia. L’esordio nel capoluogo ligure è previsto il 26 marzo 2019 con una minicrociera nel Mediterraneo di tre giorni. A partire dal 29 marzo, sino all’8 novembre, la nave sarà a Genova tutti i venerdì, dalle 8 alle 18, per due diversi itinerari. In primavera ed autunno la nave farà visita, oltre a Genova, anche a Marsiglia, Barcellona, Valencia, Civitavecchia e La Spezia; in estate sono previste Marsiglia, Tarragona, Palma di Maiorca, uno scalo lungo ad Ibiza e Olbia. Gli scali di Costa Fortuna a Genova saranno in tutto 34. Per la nave si tratterà di un vero e proprio “ritorno a casa”, dal momento che è stata costruita da Fincantieri a Sestri Ponente e inaugurata a Genova il 22 novembre 2003.

A partire da novembre 2019, la nuova ammiraglia Costa Smeralda (180.000 tonnellate di stazza lorda e 6.600 ospiti totali), attualmente in costruzione nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), arriverà a Savona e La Spezia ogni settimana per tutta la stagione invernale. Il primo scalo a Savona sarà il 3 novembre, per una crociera breve; dopo di che, dal 9 novembre, Costa Smeralda sarà a Savona ogni sabato e a La Spezia ogni venerdì, per un itinerario di una settimana che toccherà anche Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca e Civitavecchia.

In previsione dell’arrivo di Costa Smeralda, nei prossimi mesi verranno effettuati importanti interventi a Savona, che non comprometteranno comunque l’operatività del porto. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale provvederà ai lavori di approfondimento del bacino portuale, mentre Costa Crociere investirà un totale di 4,5 milioni di euro per l’acquisto di due nuovi finger e l’adeguamento della struttura del Palacrociere.

A La Spezia Costa Crociere ha inoltre ottenuto l’aggiudicazione della concessione delle aree e dei servizi crociere del porto per l’anno 2018.

La nuova ammiraglia Costa Smeralda, alimentata sia in porto che in mare aperto a LNG, sarà la migliore espressione del concetto di Italy’s finest che caratterizza il marchio Costa a livello internazionale. Proporrà innovazioni assolute, ma anche ulteriori sviluppi di quelle caratteristiche di prodotto che stanno riscuotendo maggior successo sulle navi già in servizio. Per realizzare gli interni sono state selezionate quattro società di progettazione di fama internazionale – Dordoni Architetti, Jeffrey Beers International, Partner Ship Design e Rockwell Group – sotto la guida del direttore creativo Adam D. Tihany.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora