Teu a Livorno, luci ed ombre
LIVORNO – Arrivano, sebbene non ancora in chiave ufficiale, i primi consuntivi per il movimento dei containers nel porto labronico, sui due principali terminal, rispettivamente nella sponda Ovest e in quella Est della Darsena Toscana.
In un quadro generale della movimentazione dei teu in Italia, che per l’anno 2017 è stato complessivamente in calo, anche Livorno conferma luci ed ombre. Spicca il dato positivo del terminal Lorenzini che è in controtendenza, grazie anche all’apporto di Msc che ha iniziato ad operare con le sue navi più grandi. Ecco la sintesi nei due terminal.
[hidepost]
Nel Terminal Darsena Toscana sono stati movimentati complessivamente 515.792 teu di cui ben 166 mila in movimenti di transhipment. L’anno prima erano stati movimentati nel complesso 640.854 teu. I vuoti sono stati 71.662 l’anno scorso contro i 76.052 dell’anno precedente. In entrambi gli anni sono registrate lo stesso numero di navi, 749 per anno.
Nel terminal Lorenzini, che come noto è un “multipurpose” e non un terminal esclusivo dei containers, sono stati movimentati complessivamente 169.173 teu, in crescita rispetto al 2016 quando erano stati 136.042. L’apporto di Msc è stato, come detto, importante e lo sarà assai di più in questo 2018 grazie all’allargamento della strettoia del Marzocco e ai dragaggi dalla bocca sud a tutto il canale. Interessante per Lorenzini anche l’impiantistica in tonnellate (project cargo): circa 35 mila tonnellate, in questo caso in calo rispetto alle 42.678 dell’anno precedente, ma con proiezioni per il 2018 che sono già in aumento.
[/hidepost]