Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RigeneraCity nuovo tema di Remtech

FERRARA – Si è riunito presso la sede dell’ACER Agenzia Casa Emilia-Romagna, con il coordinamento del Direttore Diego Carrara, l’incontro del Gruppo di lavoro di RigeneraCity, la nuova sezione tematica di RemTech Expo dedicata ai temi della rigenerazione e del social housing, presentata in anteprima in occasione della scorsa edizione e divenuta subito uno dei principali e più attesi momenti della manifestazione di Settembre.

[hidepost]

RigeneraCity si pone come momento permanente e internazionale, di incontro e confronto, dedicato ai temi della rigenerazione del territorio e del social housing, un importante appuntamento rivolto a esperti e operatori pubblici e privati cui è affiancato un comitato di alto profilo e imprese specializzate. Il prestigioso Comitato Scientifico è composto da alcune delle più importanti istituzioni e player del settore tra i quali, ACER Agenzia Casa Emilia Romagna, Federcasa, Nomisma, AUDIS Associazione delle Aree Urbane Dismesse, Regione Emilia Romagna, Università di Ferrara.

Lo scopo del nuovo segmento è quello di individuare e sviluppare ogni anno percorsi diversificati su scala internazionale, in grado di favorire il dialogo tra le parti e di conseguenza il mercato globale, anche attraverso la condivisione di esperienze virtuose e di definire nuovi strumenti e modelli innovativi, capaci di supportare concretamente la programmazione e le politiche del territorio.

RigeneraCity parte dalla visione della riqualificazione urbana come un processo complesso in grado di offrire anche opportunità di sperimentazione. I players invitati ai tavoli saranno così chiamati ad interrogarsi sul significato contemporaneo di fare riqualificazione: che cos’è stata e a che tipo di esperienze e modelli ha portato in Europa con un approfondimento sui casi virtuosi di Francia e Olanda, qual’è oggi la situazione in Italia e cosa ha stentato a funzionare nel nostro Paese, cos’è successo nei contesti in cui invece si è fatta nuova sperimentazione con i casi di Ferrara, Reggio Emilia e molto altro.

Tra gli appuntamenti focali, non mancheranno convegni e workshop che vedranno il coinvolgimento di competenze interdisciplinari ed interlocutori provenienti da realtà ed esperienze diverse ed eccellenti. Il Paese ospite di quest’anno sarà la Francia. Saranno poi tante le “contaminazioni” con gli altri segmenti tematici, Inertia, GeoSismica, Esonda e RemTech in primis.

Uno dei casi reali più interessanti che verrà presentato riguarda proprio la città di Ferrara, le Corti di Medoro (40MIL), un progetto di rigenerazione che, mediante la sottoscrizione di un protocollo di intesa e in conformità con i Criteri Ambientali Minimi CAM edilizia, recupererà il 90% dei materiali, nell’ambito di un processo di filiera privata legata al territorio.

Sarà inoltre organizzato un Premio di Tesi di Laurea e di Dottorato sui temi della qualificazione e rigenerazione urbana, una mostra fotografica (Palazzo Tassoni) dal titolo Nelle Strade del Mondo per potersi confrontare anche attraverso l’arte visiva sulle condizioni contemporanee del vivere urbano, visite guidate ai cantieri, camminate lungo i percorsi della rigenerazione urbana, eventi “off” in città, e molto altro ancora.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora