Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco Livorno LNG Terminal in quattro per il gas naturale

Corrado Neri

LIVORNO – La costa del Tirreno parte in forze per creare il primo terminal di GNL dedicato alle navi, attraverso la costituzione, avvenuta lunedì, della “Livorno LNG Terminal S.p.A.”. La nuova società è posseduta in via paritetica da “Costiero Gas Livorno S.p.A.”, joint venture tra “Enifuel S.p.A.” e “Liquigas S.p.A.”, e “Neri Vulcangas Investimenti S.r.l.”, joint venture tra “Neri Depositi Costieri S.p.A.” e “Società Italiana Gas Liquidi S.p.A.”. Presidente della nuova realtà l’ingegner Alessandro Gaeta mentre amministratore delegato è il dottor Corrado Neri. Tra gli amministratori locali anche Andrea Allegranti.

[hidepost]

Così quattro grandi ed importanti realtà italiane, operanti nel settore della distribuzione e commercializzazione di GPL e della logistica portuale di prodotti petrolchimici, si sono unite per dare avvio alla realizzazione di un grande investimento, nel settore della distribuzione del Gas Naturale Liquefatto (GNL).

La “Livorno LNG Terminal S.p.A.”, infatti, procederà alla realizzazione, all’interno del porto di Livorno, di un deposito costiero small scale, di circa 9.000 metri cubi, di cui la prima fase per 4.500 mc, per consentire la ricezione e lo stoccaggio di GNL, approvvigionato tramite navi gasiere, per la sua successiva distribuzione mediante autocisterne e navi di piccole dimensioni (bettoline), per il rifornimento delle stazioni di servizio stradali e delle navi in transito nel porto di Livorno.

Il nuovo impianto, che sorgerà in un’area situata in una posizione strategica all’interno del porto potrà altresì creare importanti sinergie anche con altri impianti similari presenti in zona.

Il progetto prevede un investimento di oltre 50 milioni di Euro ed è già stato ritenuto “cofinanziabile” dalla Commissione Europea come parte del pacchetto “Gainn4Sea”.

La costituzione della “Livorno LNG Terminal S.p.A.” e la definizione dei rapporti interni tra i soci ha rappresentato un grande traguardo dopo un lungo lavoro negoziale, che ha visto l’intervento di numerosi consulenti tecnici e legali sia dal lato “Costiero Gas Livorno S.p.A.” che dal lato “Neri Vulcangas Investimenti S.r.l.” (quest’ultima assistita dall’avvocato Valentina Zanelli dello Studio Associato Carnelutti di Milano) ma, allo stesso tempo, rappresenta l’inizio di un’importante iniziativa imprenditoriale italiana, diretta alla realizzazione di un investimento in un settore ormai considerato strategico nel panorama delle energie alternative che detteranno la transizione energetica verso combustibili più puliti e compatibili con l’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2018
Ultima modifica
6 Marzo 2018 - ora: 16:29

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora