La nuova battaglia per la Meloria
LIVORNO – Le preoccupazioni circolavano da tempo, ma adesso sono diventate certezze: sull’area marina protetta delle secche della Meloria è stato diramato un “disciplinare sulle attività consentite” che è stato preso come un calcio nei denti dalle migliaia di utenti della piccola nautica di Livorno, Pisa e più in generale di tutta la Toscana. Perché l’Ente Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, cui improvvisamente anni fa è stata attribuita la gestione delle Secche, ha annunciato una serie di balzelli che obbligheranno i fruitori della gita estiva sulle secche a schedarsi con le proprie barche, a pagare una serie di ticket limitativi delle attività, persino ad avere l’autorizzazione per le visite guidate subacquee; e quel che è peggio, il tutto senza alcun servizio, avendo anche abolito quelli offerti nel passato dalla associazione ambientalista Marevivo che aveva piazzato gavitelli gratuiti per salvaguardare la posidonia e ritirava settimanalmente i rifiuti dagli appositi contenitori sotto la torre.
[hidepost]
I circoli nautici di Livorno e di bocca d’Arno si sono già riunioni più di una volta, sotto la guida del presidente del Consorzio Mantellassi, per contestare l’iniziativa. Hanno anche chiesto un intervento del sottosegretario del ministero dell’Ambiente senatrice Silvia Velo. Due gli elementi di ribellione da parte di quello che è stato definito “il popolo delle barchette”: i ticket, che annualmente diventano onerosi specie se i piccoli natanti chiedono di poter calare un bolentino o una lenza per catturare qualche occhiata (di grosse prede d’estate non se ne parla, con l’affollamento delle barche che sabato e domenica conta centinaia e centinaia di presenze); le limitazioni alle escursioni subacquee, specie per quelle delle scolaresche o dei gruppi. Ma la battaglia più in generale riguarda la assoluta mancanza di servizi sulle secche e per le secche da parte di un’Ente parco che è eminentemente terrestre e non sembra nemmeno aver programmato interventi di salvaguardia concreti né di essersi interessato a far cultura e pulizia. Un esempio: una costosa imbarcazione fornita a sui tempo dal ministero dell’Ambiente e specializzata per la pulizia e la raccolta dei rifiuti galleggianti giace abbandonata dai tempi del passaggio della Meloria all’Ente Parco in un piazzale del porto di Livorno, malgrado i tanti solleciti di utilizzo. Solleciti rimasti senza risposte.
A.F.
Determinazione dell’entità dei corrispettivi
TIPO di attività E NORMA di riferimento |
ENTITà del corrispettivo in rapporto alla durata temporale dell’attività ed alle eventuali caratteristiche |
|||
giornaliero |
settimanale |
mensile |
annuale |
|
RICERCA SCIENTIFICA Art. 10 /Art. 30 co. 3 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
_ _ _ |
€ 50,00 |
€ 70,00 |
€ 100,0 |
FRUIZIONE |
||||
RIPRESE FOTOGRAFICHE CINEMATOGRAFICHE TELEVISIVE A SCOPO COMMERCIALE Art. 11 /Art. 30 co. 4 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
€ 50,00 |
€ 80,00 |
€ 150,00 |
€ 300,00 |
IMMERSIONI SUBACQUEE Art. 13 /Art. 30 co. 5 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
_ _ _ |
€ 20,00 |
_ _ _ |
€ 40,00 |
VISITE GUIDATE SUBACQUEE Art. 14 /Art. 30 co. 6 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 150,00 |
€ 450,00 |
WHALE-WATCHING Art. 21/Art. 30 co. 12 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 100,00 |
€ 300,00 |
NAVIGAZIONE |
||||
NAVIGAZIONE DA DIPORTO Art. 15 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
||||
– per imbarcazioni <10,00 m. (natanti) |
_ _ _ |
€ 10,00 |
_ _ _ |
€ 20,00 |
– per imbarcazioni >10,00 m. <24 m. (unità da diporto) |
_ _ _ |
€ 20,00 |
_ _ _ |
€ 40,00 |
per imbarcazioni >24,00 m. (navi da diporto) |
_ _ _ |
€ 90,00 |
_ _ _ |
€ 200,00 |
ORMEGGIO Art. 16 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
||||
– per imbarcazioni <10,00 m. (natanti) |
_ _ _ |
€ 50,00 |
_ _ _ |
€ 200,00 |
– per imbarcazioni >10,00 m. <24 m. (unità da diporto) |
_ _ _ |
€ 100,00 |
_ _ _ |
€ 400,00 |
ANCORAGGIO Art. 17 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
||||
– per imbarcazioni <10,00 m. (natanti) |
_ _ _ |
€ 10,00 |
_ _ _ |
€ 20,00 |
– per imbarcazioni >10,00 m. <24 m. (unità da diporto) |
_ _ _ |
€ 25,00 |
_ _ _ |
€ 50,00 |
per imbarcazioni >24,00 m. (navi da diporto) |
_ _ _ |
€ 200,00 |
_ _ _ |
€ 500,00 |
TRASP. PASSEGGERI E VISITE GUIDATE Art. 19 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
||||
– per imbarcazioni >10,00 m. <24 m. |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 100,00 |
€ 250,00 |
per imbarcazioni >24,00 m. |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 200,00 |
€ 400,00 |
NOLEGGIO E LOCAZIONE UNITà DA DIPORTO Art. 20 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
||||
– per imbarcazioni <10,00 m. (natanti) importo dovuto per singola imbarcazione |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 30,00 |
€ 100,00 |
– per imbarcazioni >10,00 m. <24 m. (unità da diporto) importo dovuto per singola imbarcazione |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 100,00 |
C 250,00 |
PESCA |
||||
PESCA SPORTIVA RICREATIVA Art. 24 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
_ _ _ |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 60,00 |
PESCA PROFESSIONALE Art. 22 D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
_ _ _ |
_ _ _ |
_ _ _ |
€ 30,00 |
I corrispettivi sono dovuti per ogni istanza di richiesta autorizzazione, salvo diverse specificazioni indicate in tabella .
Pagamento in misura ridotta: E’ ammesso il pagamento in misura ridotta nei seguenti casi e con le seguenti riduzioni:
attività e relativa specifica |
% di riduzione |
|||
giornaliero |
settimanale |
mensile |
annuale |
|
Per unità navali in possesso dei requisiti di eco-compatibilità di cui al comma 14 dell’art. 30 del D.M. 18.04.2014 s.m.i. |
15% |
15% |
15% |
15% |
RICERCA SCIENTIFICA con patrocinio dell’Ente Parco |
_ _ _ |
25% |
30% |
50% |
NAVIGAZIONE DA DIPORTO per i residenti dei Comuni di Livorno, Pisa e Collesalvetti, quale che sia la dimensione dell’imbarcazione |
_ _ _ |
_ _ _ |
_ _ _ |
40% |
ORMEGGIO O ANCORAGGIO per i residenti dei Comuni di Livorno, Pisa e Collesalvetti, quale che sia la dimensione dell’imbarcazione |
_ _ _ |
_ _ _ |
_ _ _ |
40% |
[/hidepost]